Robert Valentiny
PT, PT OMT svomp
Insegnante senior IMTA
Robert è nato a Sarreguemines, in Francia, e si è laureato come fisioterapista a Bruxelles, in Belgio, nel 1987. Dal 1988 vive e lavora in Svizzera. Nel 1992 ha aperto il suo studio con un team di 9 colleghi qualificati in terapia manuale a Caslano (Lugano), in Svizzera, dopo aver lavorato per quattro anni presso la Rheuma- und Rehabilitationsklinik di Zurzach. Nel 2001 si è qualificato come insegnante presso l'International Maitland Teachers Association (IMTA). Attualmente Robert continua a praticare a Lugano, in Svizzera, e insegna terapia manipolativa post-laurea in Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia e Svizzera.
robert.valentiny@imta.ch
Michaela Neubauer
PT, OMPT, M. Physio., FH-Prof.
Insegnante senior IMTA
Insegna corsi IMTA in Austria, è docente presso l'Università di Scienze Applicate di St. Pölten, Dipartimento di Scienze della Salute (Fisioterapia), e lavora in uno studio privato con pazienti NMSK.
michaela.neubauer@imta.ch
Werner Nafzger
Dipl. PT FH, BSc, PT OMT SVOMP
Insegnante IMTA
Werner si è qualificato come fisioterapista presso la clinica statale per i reumatismi di Leukerbad, in Svizzera, nel 1984. Seguì un anno di lavoro presso il Länssjukhuset per la riabilitazione di Kalmar, in Svezia. Dall'85 all'88 ho lavorato nella clinica della piscina di Bad Ragaz. Lì ho avuto l'opportunità di entrare in contatto con molti terapisti diversi provenienti da tutto il mondo e di partecipare a vari corsi post-laurea. Il concetto di Maitland mi ha affascinato fin dall'inizio. Dal 1988 al 1922 ho lavorato presso la clinica Valens, una rinomata clinica di riabilitazione per pazienti neurologici, ortopedici e reumatologici. Nel 1992 ho avviato il mio studio privato a Heimberg, che ho venduto nel 2022. Nel 1999 Werner si è qualificato come insegnante internazionale di Maitland. Come insegnante esterno part-time, ho insegnato 5 anni di terapia manuale presso la scuola di fisioterapia dell'Università di Zurigo e successivamente 7 anni a Berna.
Oltre al mio studio, tengo corsi post-laurea di manipolazione in Svizzera, Germania, Giappone ed Egitto. Sono particolarmente interessato al ragionamento clinico e alle spalle congelate, ai gomiti del tennista e ai problemi di dolore cronico. Werner è stato anche membro del consiglio direttivo dell'IMTA per 3 anni.
werner.nafzger@imta.ch
Renate Wiesner
dipl.PT FH/BSc, OMPT svomp
Insegnante senior IMTA
Renate si è diplomata come fisioterapista presso la Scuola di Fisioterapia dell'Ospedale Universitario di Basilea, in Svizzera. Il suo primo incarico a Bad Ragaz, in Svizzera, le ha dato l'opportunità di incontrare e discutere con terapisti di tutto il mondo e di partecipare a diversi corsi post-laurea. Il suo interesse per la terapia manuale secondo il concetto di Maitland nasce in questo periodo. Nel 1996 si è qualificata come insegnante presso l'International Maitland Teachers Association (IMTA). Nello stesso anno ha concluso la sua formazione in OMT in Svizzera. Dal 2009 Renate è insegnante senior dell'IMTA. Attualmente Renate vive a Brema, in Germania, dove ha lavorato per 15 anni nel centro di riabilitazione ortopedica e sportiva affiliato al "Werder Bremen", una squadra di calcio di prima divisione tedesca. Attualmente lavora in una clinica privata a Brema. Ha insegnato terapia manipolativa post-laurea in Germania, Danimarca, Italia, Spagna, Medio Oriente e Sud America. Renate ha pubblicato in varie riviste, è coautrice del libro: Concepts in Physiotherapy: Maitland.(Thieme 2008). Nel suo libro: Übungen in der Physiotherapie (Thieme 2009) illustra il suo concetto di autogestione in fisioterapia. Insieme a Pieter Westerhuis è l'editore del libro: Klinische Muster in der Manuellen Therapie (Thieme 2011). I suoi altri campi di interesse comprendono le sindromi da overuse nello sport, in particolare le disfunzioni del movimento nel golf. Renate lavora come supervisore clinico nella formazione OMPT del DVMT. Dal 2001 al 2010 è stata anche membro del consiglio direttivo dell'IMTA.
renate.wiesner@imta.ch
Davide Bettio
PT OMPT
Insegnante IMTA
Laureato all'Università di Padova nel 2007.
Candidata insegnante e assistente all'insegnamento presso l'IMTA dal 2014.
Ha conseguito il titolo OMPT dopo aver completato il Master in terapia manuale per i disturbi neuromuscoloscheletrici presso l'Università di Padova nel 2018 .
Collaborazione con l'Università di Padova nel Master in terapia manuale per i disturbi neuromuscoloscheletrici dal 2019.
Attualmente lavora come fisioterapista in una clinica privata a Padova e come docente esterno per la SUPSI (Lugano -CH) presso il CAS Terapia Manuale Base.
I miei interessi principali sono la fisioterapia muscolo-scheletrica, l'esercizio fisico come strategia riabilitativa e il recupero dell'atleta infortunato, in particolare per le disfunzioni degli arti inferiori.
davide.bettio@imta.ch
Steffen Klittmann
PT, OMPT-DVMT
Insegnante IMTA
Steffen ha concluso la sua formazione come fisioterapista presso l'Ospedale Universitario di Mannheim nel 2007. Ha poi acquisito esperienza con pazienti ortopedici e chirurgici in vari studi di fisioterapia in Germania. Grazie al suo grande interesse per i disturbi neuromuscoloscheletrici, nel 2014 ha completato il programma OMPT dell'Associazione tedesca per la terapia muscoloscheletrica (DVMT e.V.). Il suo entusiasmo per il concetto Maitland® lo ha portato a intraprendere la carriera di insegnante IMTA, che ha completato con successo nel 2021.
Attualmente Steffen lavora in uno studio di fisioterapia a Schriesheim, vicino a Heidelberg. Lo studio si trova in una clinica interdisciplinare per medici e terapisti, dove lavora principalmente con pazienti con problemi ortopedici.
È stato membro del consiglio di amministrazione della DVMT e.V. per 9 anni ed è membro del comitato didattico della OMPT-DVMT®.
Steffen insegna terapia manuale basata sui principi del concetto Maitland® in Germania, Svizzera e altri paesi europei.
In qualità di insegnante IMTA, è entusiasta di insegnare ai partecipanti al corso le competenze pratiche per il lavoro quotidiano con i pazienti.
steffen.klittmann@imta.ch
Hugo Stam
MAppSc, PT OMT svomp
Insegnante principale IMTA
Hugo ha completato la sua formazione universitaria ad Amsterdam nel 1981. Dal 1982 in poi ha vissuto in Svizzera. Per la formazione post-laurea si è recato più volte in Australia, dove ha conseguito un Master of Applied Science in Fisioterapia presso la University of South Australia nel 1994. Come medico ha lavorato per molti anni nel reparto di fisioterapia ambulatoriale di una clinica di riabilitazione e, dal 2007, nel proprio studio a Wuerenlingen (www.physio-wuerenlingen.com), un piccolo villaggio nella parte settentrionale della Svizzera. Dal 1990 è membro accreditato dell'International Maitland Teachers Association (IMTA) e dal 1994 fa parte del corpo docente NOI, dove insegna terapia manuale, neurodinamica e gestione del dolore. I suoi campi di interesse speciali sono la spalla congelata, la neurobiologia del dolore e l'educazione del paziente/spiegazione del dolore.
Per poter completare almeno quattro decenni di lavoro clinico, il suo programma prevede sempre una parte significativa di allenamento fisico (TRX, mountain bike e tennis), assicurandosi che la pratica personale rimanga in linea con la predicazione clinica.
hugo.stam@imta.ch
Pieter Westerhuis
BPT. OMT SVOMP
Istruttore principale IMTA
Pieter si è laureato come fisioterapista in Olanda nel 1981. Poco dopo si è trasferito in Svizzera, dove ha lavorato in diversi ospedali e studi di fisioterapia. Pieter si è qualificato come insegnante presso l'International Maitland Teachers Association (IMTA) nel 1988 ed è stato nominato Senior Teacher nel 1991. Dal 1997 è insegnante principale dell'IMTA. Pieter ha pubblicato numerosi articoli e contributi in libri su vari argomenti. Attualmente Pieter continua a lavorare in uno studio privato a Langendorf, in Svizzera, e insegna terapia manipolativa post-laurea in Svizzera, Italia, Spagna, Polonia, Paesi Bassi, Germania e Austria. I suoi interessi speciali includono la gestione della cefalea cervicale, dell'instabilità cervicale, dei disturbi associati al colpo di frusta e dell'instabilità della spalla e della sindrome da impingement.
pieter.westerhuis@imta.ch
Thomas Horre
MSc., PT, OMPT-DVMT
Insegnante senior IMTA
Dal 2007 sono insegnante IMTA, dal 2014 insegnante senior IMTA.
Insegnamento di corsi di livello 1, 2a / b e 3; principalmente in Polonia, Germania, Lituania, Croazia e Slovenia.
Originaria della Germania, vivo dal 2018 nella bellissima Danzica sul Mar Baltico polacco.
In una clinica privata di Danzica gestisco pazienti con "problemi" ortopedici e di dolore.
Sono ancora affascinato dalla combinazione di insegnante IMTA e clinico. Mostrare ai pazienti la via del ritorno alla normale attività - mostrare agli studenti nuovi approcci per gestire i loro pazienti; entrambi i "lavori" sono molto soddisfacenti per me.
Mi piace andare in bicicletta, sia per il pendolarismo che per le ultra distanze. Il karate. Cucinare vegano.
thomas.horre@imta.ch
Jürg Hauswirth
PT MAS msk, OMPT svomp®
Insegnante senior IMTA
Formazione in fisioterapia presso l'Ospedale Universitario di Basilea, Svizzera, nel 1990. Dopo aver maturato un'esperienza professionale di 2 anni in vari studi fisioterapici privati, si è trasferito al Dipartimento di Fisioterapia dell'Ospedale Bruderholz di Basilea.
Come fisioterapista è responsabile della riabilitazione di pazienti in chirurgia ortopedica e traumatologia, sia come pazienti interni che esterni. Nel 2000 ha conseguito la qualifica OMT presso lo Schweizerische Verband für Orthopäsiche Manuelle Therapie (SVOMP) e nel 2007 si è qualificato come insegnante presso l'International Maitland Teachers Association (IMTA). Attualmente Jürg continua a praticare la sua attività clinica presso l'Ospedale Bruderholz di Basilea e a insegnare terapia manipolativa post-laurea in Svizzera, Germania e Polonia. Le sue principali aree di interesse comprendono i test di differenziazione per i pazienti con problemi ortopedici e la gestione dei pazienti con vertigini cervicogeniche.
juerg.hauswirth@imta.ch
Paolo Mastromarchi
PT, MSc
Insegnante IMTA
Sono Paolo Mastromarchi, vivo e lavoro a Milano, Italia
Mi sono laureata come fisioterapista all'Università di Milano nel 2006.
Dal 2006 al 2013 ho lavorato come fisioterapista presso l'ambulatorio di riabilitazione dell'Ospedale San Paolo di Milano, dove ho maturato esperienza nel trattamento di pazienti prevalentemente affetti da sclerosi multipla.
Da marzo 2013 lavoro nel mio studio privato a Milano.
Nel 2014 ho iniziato il programma per candidati insegnanti dell'IMTA.
Nel 2018 ho completato il mio master in terapia manuale presso la Sheffield Hallam University e ho pubblicato l'articolo: "La disfunzione della prima costa nei pazienti con dolore al collo e alle spalle: uno studio Delphi".
Attualmente sono coinvolto in un programma di dottorato presso la Sheffield Hallam University che studia la derivazione di cluster clinici per il sottogruppo di pazienti con dolore al collo basato sul trattamento.
Nel 2023 sono diventata insegnante IMTA.
paolo.mastromarchi@imta.ch
Ladislao Campos Sánchez
PT, PhD, MSc
Insegnante senior IMTA
Ladislao è fisioterapista dal 2001. Nel 2006 è stato uno dei partecipanti al primo livello 1 del Concetto Maitland® in Spagna, che gli ha cambiato la vita. Dopo aver completato tutti i livelli, ha deciso di iniziare la formazione per diventare insegnante per l'International Maitland Teachers Association (IMTA). Lo ha ottenuto nel 2016, essendo il primo fisioterapista spagnolo a ottenere questo titolo. Attualmente insegna in Spagna e in Sud America.
Nell'ambito della sua formazione, vanno segnalati il Master in Strength and Conditioning dell'Università di Middlesex (Londra), il Master Ufficiale in Studio e Trattamento del Dolore dell'Università Rey Juan Carlos (Madrid), il titolo di Specialista in Fisioterapia Conservativa e Invasiva della Sindrome Dolorosa Miofasciale dell'Università di Castilla La Mancha (Toledo) e il titolo di Esperto in Fisioterapia Sportiva dell'Università Complutense (Madrid).
È anche il creatore di Reasoning Physios® (https://reasoningphysios.com), software basato su cloud per il miglioramento del ragionamento clinico in Fisioterapia muscoloscheletrica, con il quale ha ottenuto il dottorato di ricerca "Cum Laude" nel 2017.
Si considera un fisioterapista clinico e un educatore. Tra il 2001 e il 2007 ha maturato esperienza in una clinica privata e in due squadre di calcio spagnole. Nel 2007 ha deciso di aprire una propria clinica di fisioterapia a Madrid, dove attualmente vive, e da allora si è specializzato nella gestione dei problemi neuromuscoloscheletrici.
I suoi interessi principali sono il ragionamento clinico, l'esercizio terapeutico, il dry needling, il dolore persistente e le lesioni sportive.
ladislao.campos@imta.ch
Marc van Liebergen
B.PT, OMT-DVMT®
Insegnante IMTA
Marc van Liebergen ha conseguito la laurea in fisioterapia nel gennaio 1989 presso la Rijkshogeschool IJsselland di Deventer, Paesi Bassi. Dopo un breve periodo di esperienza lavorativa nei Paesi Bassi, si è trasferito in Germania dove ha trattato prevalentemente pazienti neurologici in una clinica di riabilitazione secondo il concetto di Bobath. Qui ha scoperto il suo interesse per la terapia manuale secondo il concetto di Maitland. Nel 1998 ha completato l'esame finale per la qualifica OMT a Monaco (Deutscher Verband für Manuelle Therapie (Maitland®-Concept) e.V (DVMT®)).
Dal 1991, Marc lavora come fisioterapista e terapista manuale nel suo studio privato a Kempten (Allgaeu).
Nel 2019 Marc ha avviato un nuovo studio privato a Wildpoldsried.
Nel 2008 si è qualificato come istruttore per l'International Maitland Teachers Association (IMTA).
marc.vanliebergen@imta.ch
Stefan Schiller
PT, MMSPt, OMT-DVMT®
Insegnante IMTA
Stefan si è laureato nel 2000 alla scuola di fisioterapia di Bad Krozingen, in Germania. Ha maturato la sua prima esperienza professionale in un centro di riabilitazione ortopedica a Friburgo, in Germania. Nel 2003 ha completato un corso PNF di 6 mesi presso il Kaiser Permanente Rehabilitation Center di Vallejo, California, USA. Nel 2005 si è laureato presso la University of South Australia di Adelaide con un master in fisioterapia muscoloscheletrica e sportiva. Dal 2007 lavora presso il Bethesda Hospital di Basilea, in Svizzera. Oltre all'attività clinica come fisioterapista, è docente e responsabile dello sviluppo del curriculum per il programma di laurea in fisioterapia presso l'Università di Scienze Applicate di Berna, in Svizzera. I suoi interessi speciali sono il tema del dolore e il trattamento di pazienti con disfunzioni persistenti a livello lombare o cervicale. Stefan si è qualificato come insegnante IMTA nel 2013.
stefan.schiller@imta.ch
Pierre Jeangros
PT, PT OMTsvomp®, MACP, DVMT
Insegnante senior IMTA
Pierre è nato a La Chaux-de-Fonds, nella Svizzera francese. Ha completato la sua formazione in fisioterapia nel 1981 presso la Scuola di Fisioterapia dell'Ospedale Universitario di Basilea sotto la guida della Dr.ssa med. h.c. Susanne Klein-Vogelbach. Dopo aver lavorato all'Ospedale Universitario di Basilea e a Losanna, nel 1987 Pierre ha aperto un proprio studio a Lutry, in Svizzera, e dal 2000 il Centro Studi Post-Laurea CFP Lutry.
Pierre si è qualificato come insegnante presso l'International Maitland Teachers Association (IMTA) nel 1988. È stato nominato insegnante senior nel 1992 e membro onorario della SVOPM nel 1995.
Pierre ha pubblicato in varie riviste ed è coautore di diversi libri.
Attualmente Pierre continua a lavorare come clinico presso il CFP di Lutry e insegna terapia manipolativa post-laurea in tutta Europa. I suoi interessi speciali includono la gestione di vari tipi di fenotipi di dolore complessi e le cefalee.
pierre.jeangros@imta.ch
Harry von Piekartz
PT,MT(OMT) , MSc PT, PhD in Scienze della Riabilitazione
Prof. Dr., Dottore in Scienze del Movimento e della Riabilitazione, Insegnante Senior IMTA
Harry è professore presso l'Università di Scienze Applicate di Osnabruck (Germania) (https://www.hs-osnabrueck.de/en/) ed è direttore del Master in Terapia Muscoloscheletrica. È insegnante senior IMTA dell'International Maitland Teacher Association (IMTA) e fondatore della Cranial Facial Therapy Academy (www.crafta.org). Ha completato con successo il suo Master in Fisioterapia presso l'Università di Lovanio (Belgio). La sua tesi era su "Il test neurodinamico del nervo mandibolare: Affidabilità e dati normativi"( https://www.kuleuven.be/kuleuven/) e ). Nel 2005 ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze della Riabilitazione presso l'Università di Staffordshire (Regno Unito) (https://www.staffs.ac.uk). Dirige diversi progetti di ricerca muscoloscheletrica e lavora part-time nella sua clinica specializzata di Ootmarsum, nei Paesi Bassi (www.harryvonpiekartz.com). Ha pubblicato 4 libri in 3 lingue e più di 100 articoli peer-reviewed nel campo della terapia fisica, del dolore e del controllo motorio (https://www.researchgate.net/profile/Harry_Piekartz2) ed è specializzato nella valutazione e nel trattamento neuromuscoloscheletrico dei disturbi e del dolore del distretto testa-collo.
harry.vonpiekartz@imta.ch
Birgit Ferber-Busse
PT, OMPT-DVMT, Certificato di formazione professionale secondo ISO/IEC 17024
Insegnante senior IMTA
Birgit ha completato la sua formazione in fisioterapia nel 1986. Ha acquisito esperienza professionale presso la Rehabilitation- and Rheumaklinik Zurzach (CH), dove è entrata in contatto per la prima volta con il concetto Maitland. Dal 1989 al 2002 ha lavorato presso l'Ospedale Universitario di Monaco (specializzato in chirurgia della spalla) e in uno studio privato. Dal 2003 al 2014 ha gestito un proprio studio. Dal 2014 lavora in una sezione ambulatoriale di una clinica di riabilitazione per atleti di sport invernali. Nel 1996 ha ottenuto la qualifica OMPT (con il DVMT in Germania) e da allora lavora come supervisore clinico in questa formazione. Si è qualificata come insegnante presso l'International Maitland Teacher Association (IMTA) nel 2009 ed è diventata insegnante senior nel 2017. Nel 2020 una certificazione professionale secondo ISO ha completato la sua formazione.
Birgit è stata membro del consiglio direttivo del DVMT e dell'IMTA per oltre 15 anni. Oggi si occupa del curriculum e le piace andare in bicicletta intorno al Chiemsee bavarese.
birgit.ferber-busse@imta.ch
Maria Brugner-Seewald
PT OMT OEVMPT
Insegnante senior IMTA
Maria ha completato la sua formazione in fisioterapia a Graz, in Austria, nel 1994. Dopo aver maturato 6 anni di esperienza professionale in un ospedale pubblico generale, nel 2000 è passata a lavorare in proprio in due studi di fisioterapia. Nel 2004 ha conseguito la qualifica OMT presso l'"Osterrieichsche Verband für Manuelle Therapie" (ÖVMPT) di Vienna. Nel 2007 Maria si è qualificata come insegnante presso l'International Maitland Teachers Association (IMTA). Attualmente Maria continua a praticare l'attività clinica nella sua clinica privata di Hartberg, in Austria, e a insegnare la gestione della NMSK secondo il Concetto Maitland in diversi Paesi europei.
Dal 2019 è insegnante senior dell'IMTA.
In qualità di "assistente coordinatore" all'interno dell'IMTA, è responsabile del programma di formazione degli insegnanti dell'IMTA e del reclutamento di nuovi assistenti didattici.
Gli interessi speciali di Marias includono la gestione dei pazienti ortopedici, le disfunzioni dell'anca e la gestione del dolore cronico.
maria.brugner-seewald@imta.ch
Véronique Bornet
PT BSc, OMT-svomp®, FFA-BF-M1
Insegnante IMTA, membro AFOM e MaiFra
Véronique è cresciuta nel Vallese, un cantone bilingue delle Alpi svizzere. Di origine svizzera e francese, ha un legame profondo con questi Paesi e con l'Australia, dove ha vissuto per un anno. Dopo 4 anni di formazione in fisioterapia a Losanna, si è diplomata nel 2003 presso l'HESAV.
Con un particolare interesse per l'ambito NMSK, ha seguito una formazione sul Concetto Maitland® a Lutry, concludendo il suo livello 3 nel 2012. Entusiasta del valore di questa nuova conoscenza che ha fortemente influenzato la sua pratica clinica, si è impegnata nella formazione di IMTA Teacher Candidate per migliorare le proprie competenze e conoscenze e per poter condividere la ricchezza del concetto Maitland® con altri colleghi. A tal fine, continua a guidare un gruppo di lavoro regionale dinamico e stimolante, che collega i fisioterapisti che praticano il concetto Maitland in Vallese.
Ha avuto la possibilità di lavorare presso il Centro di Fisioterapia e Formazione di Pierre Jeangros a Lutry e di sviluppare il proprio studio privato a Sion. Oggi insegna ai corsi IMTA a Lutry e lavora presso la Fisioterapia Horion di Sion in un team di cinque colleghi, tutti formati secondo il concetto Maitland ed esperti in vari settori.
La sua carriera come Candidata Insegnante IMTA è stata sottolineata da vari corsi di formazione, tra cui il programma OMT seguito in Germania tra il 2013 e il 2015. Oggi è certificata OMTsvomp®.
Véronique intende far conoscere e rendere disponibile questa preziosa formazione nel mondo francofono. Per questo motivo ha partecipato alla creazione del curriculum AFOM OMT e insegna il modulo "Competenze relazionali e fattori psicosociali" a Parigi. È inoltre membro attivo della MaiFra, un'associazione di diplomati Maitland® di lingua francese.
Oltre alla formazione specifica in fisioterapia, le è piaciuto seguire corsi di formazione per adulti che le hanno permesso di sviluppare le sue capacità di insegnamento. Grazie ai suoi percorsi di vita e di lavoro internazionali, può insegnare il Concetto Maitland® in francese, tedesco e inglese. Insegnante certificata IMTA nel 2021, tiene corsi Maitland in Svizzera e Ungheria. Inoltre, collabora con le scuole svizzere di PT (HES-SO), insegnando argomenti NMSK nei livelli BSc e avanzato e offrendo supervisioni cliniche OMPT.
veronique.bornet@imta.ch
Pierre Fisette
MPhty, MAS msk PT, PT OMT svomp®
Insegnante IMTA
Pierre ha terminato la sua formazione come fisioterapista nel 92 presso l'Università di Lovanio (B). Dopo un breve periodo di sostituzione in uno studio privato, si è recato in Ruanda (Africa) dove si è occupato di gravi patologie ortopediche e ha ricoperto numerosi incarichi. Tornato in Europa nel 1994, si è recato in Svizzera per lavorare all'ospedale di La Chaux-de-Fonds. Dopo aver lavorato in diversi studi privati dal 2001 al 2009, ha rilevato lo studio che gestisce attualmente a Neuchâtel (CH). Ha conseguito la qualifica OMT (svomp, CH) nel 2010 e un Master of Applied Science in Fisioterapia muscoloscheletrica presso la ZHAW (Università di Scienze Applicate di Zurigo, CH) nel 2013. Inoltre, ha creato e insegnato diversi corsi brevi in collaborazione con centri di formazione e università. Nel 2018 si è qualificato come insegnante presso l'International Maitland Teachers Association (IMTA). Le sue principali aree di interesse sono il dolore, le neuroscienze, le nuove tecnologie e la ricerca di soluzioni semplici in pazienti con problemi complessi e cronici.
pierre.fisette@imta.ch
Gerti Bucher-Dollenz
MAS (Fisioterapia Manipolativa) MAS (Progettazione Educativa) PT, PT OMTsvomp®
Insegnante senior IMTA
Gerti ha conseguito il diploma di fisioterapia a Klagenfurt, in Austria, nel 1983. Dopo aver lavorato per un breve periodo in Austria, si è trasferita in Svizzera dove ha lavorato in diversi centri di riabilitazione e ospedali, tra cui dieci anni presso il Centro di riabilitazione di Valens. Nel 1992 ha conseguito il Diploma di Laurea in Terapia Manipolativa presso la University of South Australia ad Adelaide, in Australia, e nel 1993 ha conseguito il Master of Applied Science in Fisioterapia. Gerti si è qualificata come insegnante presso l'International Maitland Teachers Association (IMTA) nel 1993. È anche membro del Neuro Orthopaedic Institute (NOI). Attualmente Gerti lavora in uno studio privato a Heiligkreuz, in Svizzera, e continua a insegnare terapia manipolativa post-laurea in diversi Paesi europei. Dal 2009 è insegnante senior dell'IMTA. Gli interessi speciali di Gertis includono la gestione di pazienti ortopedici, il dolore neuropatico e il dolore cronico, l'integrazione della terapia manuale nel trattamento di pazienti neurologici e la neurofisiologia dell'apprendimento.
gerti.bucher-dollenz@imta.ch
Sandra Baumgärtner
PT, OMPT DVMT, MSc. fisioterapia muscoloscheletrica
Insegnante IMTA
Sandra ha completato la sua formazione in fisioterapia a Graz, in Austria, nel 2004. Dal 2004 al 2010 ha lavorato a Graz e nella regione circostante presso un istituto fisico privato e come terapista indipendente in uno studio di gruppo, acquisendo una preziosa esperienza nell'assistenza ambulatoriale con particolare attenzione all'ortopedia.
Nel 2010 si è trasferita a Bad Freienwalde, in Germania, dove da allora lavora come fisioterapista freelance in uno studio privato, specializzato in disturbi muscoloscheletrici. Nel 2011 ha completato la formazione OMPT e ha conseguito un master in fisioterapia muscoloscheletrica presso la Danube University di Krems.
Sandra è diventata insegnante qualificata presso l'International Maitland Teachers Association (IMTA) nel settembre 2017. Attualmente insegna in Germania, Polonia, Lituania e Lettonia. Dal gennaio 2025 è attiva anche come insegnante di argomenti speciali con particolare attenzione alla spalla.
Al di fuori della fisioterapia, Sandra ama praticare diversi sport a seconda della stagione, come lo snowboard in inverno e il surf in estate, e mantenersi attiva con diverse attività fisiche durante tutto l'anno. Apprezza anche la buona musica e le piace prendersi il tempo per esplorare e ascoltare un'ampia gamma di generi musicali.
sandra.baumgaertner@imta.ch
Lisa Mantovani
PT, MSc, OMPT, insegnante IMTA (R)
Insegnante IMTA
LISA MANTOVANI
Pt, MSc, OMPT DVMT ® , insegnante IMTA
Lisa si è laureata come fisioterapista a Brescia (Italia) nel 2003. Dal 2003 al 2009 ha lavorato in un ospedale privato, dove ha potuto fare esperienza in vari campi della riabilitazione. Dal 2009 lavora nel suo studio privato dove attualmente tratta pazienti con vari disturbi neuro-muscolo-scheletrici e sportivi.
Nel 2013 ha completato la formazione OMPT con il "Deutschen Verband fur Manuelle Therapie (DVMT)" in Germania. Nel 2014 ha completato il Certificato in Terapia Manuale Ortopedica fornito da Manual Concepts presso la Curtin University di Perth (WA).
Lisa si è qualificata come insegnante IMTA nel gennaio 2015 e insegna in diversi centri di formazione in Italia. È coinvolta nell'insegnamento di corsi di laurea con alcune Università in Italia (Università Bicocca di Milano Bergamo) e l'Università di Brescia, in Svizzera insegna per un modulo del MAS presso l'Università SUPSI di Lugano.
Lisa ha conseguito un master in fisioterapia muscoloscheletrica presso la Sheffield Hallam University (Regno Unito) e ha pubblicato il suo lavoro sulla tendinopatia di Achille. I suoi campi di interesse sono: trattamento di pazienti complessi, disfunzioni degli arti inferiori, tendinopatia, disfunzioni della colonna vertebrale, gestione del dolore e del carico, medicina dell'esercizio.
Attualmente Lisa lavora 40% insegnando corsi e 60% nella sua pratica clinica con i pazienti.
lisa.mantovani@imta.ch
Matteo Newton
MCSP, Reg. HCPC, MACP, Membro IMTA, Dip Terapia iniettiva
Insegnante IMTA
Matthew si è laureato come fisioterapista a Sheffield, nel Regno Unito, nel 1988. È rimasto in zona per alcuni anni e ha lavorato in un ospedale prima di trasferirsi in Canada nel 1992, dove ha lavorato in uno studio privato. Dopo alcuni anni è tornato nel Regno Unito e ha lavorato in diversi ospedali. Nel 1996 ha conseguito un certificato post-laurea in Terapia Manuale presso l'Università di Sheffield Hallam e ha poi seguito il programma del corso dell'Associazione Internazionale degli Insegnanti Maitland (IMTA), che ha completato nel 2001.
Ha ottenuto la qualifica IFOMPT OMT nel 2005 ed è diventato membro della Musculoskeletal Association of Chartered Physiotherapists (MACP). Oltre a lavorare in proprio come professionista privato, Matthew ha lavorato nel servizio sanitario nazionale come medico responsabile del reparto di fisioterapia neuromuscoloscheletrica e in un ruolo esteso come specialista in fisioterapia ortopedica. In questo ruolo ha acquisito esperienza nella richiesta di indagini mediche come esami del sangue, radiografie, risonanze magnetiche ecc. È inoltre qualificato nella somministrazione di iniezioni di steroidi per i disturbi muscoloscheletrici periferici.
Matthew si è qualificato come insegnante IMTA nel 2013 e da allora ha tenuto corsi nel Regno Unito, in Francia, Italia, Giordania, Messico, Norvegia, Polonia, Romania, Russia, Arabia Saudita, Spagna e Svizzera. Tiene anche un proprio corso di due giorni sullo screening medico in vari Paesi europei. È stato l'editore consulente delle edizioni attuali di Maitland's Vertebral Manipulation (8a ed.) e Maitland's Peripheral Manipulation (5a ed.). Inoltre, è stato coautore del capitolo sulla gestione dei disturbi della spalla e del cingolo scapolare in quest'ultimo testo.
Matthew continua a lavorare come medico specialista nel campo della fisioterapia neuromuscoloscheletrica. In qualità di attuale vicepresidente dell'IMTA, è un appassionato sostenitore dello sviluppo e della modernizzazione del curriculum dell'IMTA, per garantire che gli insegnamenti siano influenzati dall'evidenza e aggiornati al pensiero contemporaneo.
matthew.newton@imta.ch
René Bakodi
MSc., PT, OMT OEVMPT
Insegnante IMTA
René ha completato la sua formazione in fisioterapia presso l'Accademia di Fisioterapia (Ospedale Generale di Vienna, Austria) nel 1993. Dal 1993 al 2002 ha acquisito esperienza professionale in un ospedale con specializzazione in neurologia, ortopedia e traumatologia. Dal 2002 gestisce, insieme ad altri due colleghi, una clinica di fisioterapia multidisciplinare con particolare attenzione alla terapia manuale e alla fisioterapia sportiva a Neunkirchen, in Austria. Nel 2006 ha conseguito la qualifica OMT presso l'Österreichischen Verein für Manuelle Physiotherapeuten (Maitland-Konzept) e.V (ÖVMPT) in Austria. Rene si è qualificato come insegnante presso l'International Maitland Teachers Association (IMTA) nel 2012.
Nel 2019 ha concluso il programma di Master presso l'Università per la formazione continua di Krems con un Master of Science.
Insegna in Austria, Slovenia, Croazia e Polonia.
rene.bakodi@imta.ch
Rolf Walter
BPt, OMPT SVOMP
Insegnante senior IMTA
Rolf si è laureato nel 1984 nei Paesi Bassi.
Nel 1985 è andato a lavorare e a vivere in Svizzera, dove ha iniziato la sua attività privata nel 1994. Nel 2001 diventa insegnante IMTA e conclude il suo OMPT.
Rolf insegna principalmente in Italia e occasionalmente in Grecia e si diverte a gestire i pazienti nella sua prassi e nell'insegnamento; è inoltre docente e supervisore clinico presso il programma di Master/OMPT dell'Università di Lugano SUPSI. Dal 2010 fa parte dello staff medico nel ruolo di consulente per la riabilitazione di un club professionistico di hockey su ghiaccio.
rolf.walter@imta.ch
Isabelle Werner
PT MAS msk OMT svomp®
Insegnante IMTA
Isa ha completato la sua formazione in fisioterapia nel 2008 a Sciaffusa, in Svizzera. Dopo alcuni anni di esperienza nel reparto di degenza di un ospedale di Sciaffusa, ha deciso di dedicarsi esclusivamente ai trattamenti ambulatoriali. Isa lavora a tempo pieno con pazienti affetti da disturbi neuro-muscoloscheletrici e ha la responsabilità specialistica del settore neuro-muscoloscheletrico dell'ospedale.
Nel 2009 Isa ha frequentato un corso Maitland di livello 1, che ha rappresentato una svolta per il suo lavoro clinico. Convinta dal modo di pensare strutturato e dalla nuova efficienza nei trattamenti dei pazienti, si è appassionata al concetto Maitland. Dal 2016 Isa assiste ai corsi Maitland in diversi Paesi. Nel 2018 ha terminato la formazione MAS e OMPT e nel 2024 si è qualificata come insegnante IMTA.
isabelle.werner@imta.ch
Daria Frozyna
MSc, PT, OMPT-DVMT
Insegnante IMTA
Daria ha conseguito il Master in fisioterapia in Polonia nel 2008 e da allora ha maturato esperienza in diversi studi di fisioterapia. I primi anni della sua carriera professionale si sono concentrati principalmente su pazienti con lesioni del sistema nervoso centrale, finché non ha incontrato il Concetto Maitland. Daria è rimasta così affascinata dal suo obiettivo clinico, dalla sua funzionalità e dalla sua versatilità che, dopo aver terminato il suo corso di formazione, nulla poteva impedirle di condividere la bellezza di questo concetto con altri fisioterapisti. Così, nel 2021, si è qualificata come insegnante presso l'International Maitland Teachers Association (IMTA), essendo la prima fisioterapista polacca a ottenere questo titolo. Nel frattempo, ha completato il programma OMPT dell'Associazione tedesca per la terapia manuale (DVMT e.V.). Attualmente Daria continua a trattare pazienti con disturbi neuromuscoloscheletrici in uno studio privato a Danzica, in Polonia, dove è anche docente per gli studenti di fisioterapia presso un'università privata.
daria.frozyna@imta.ch
Renée De Ruijter
MME (Master Medical Education), PT OMTsvomp®, Post Grad. Dip. MT
Insegnante IMTA
Renée è un'appassionata fisioterapista e insegnante nella formazione neuromuscolare/scheletrica post-laurea. Si è laureata presso l'Università di Scienze Applicate di Rotterdam (1985), ha conseguito un diploma post-laurea in Terapia Manuale presso la Curtin University di Perth, Australia Occidentale, nel 1995, e ha completato un Master in Educazione Medica presso l'Università di Berna, Svizzera, nel 2011. Attualmente lavora in uno studio privato a Kriens, vicino a Lucerna, in Svizzera, e insegna a tempo parziale presso il programma di master dell'Università di Scienze Applicate della Svizzera Italiana (SUPSI) e sostiene i moduli di valutazione e intervento presso il programma di laurea dell'Università di Scienze Applicate di Zurigo Winterthur (ZHAW). Dal 2001 insegna con l'International Maitland Teacher's Association (IMTA) in vari Paesi europei. Ha una vasta esperienza come tutor ed esaminatrice esterna per i programmi OMPT. Le sue aree di interesse speciale includono lo sviluppo del curriculum nella formazione post-laurea in fisioterapia e l'applicazione di pazienti standardizzati nella formazione sanitaria.
Renée è stata membro e presidente dell'esecutivo dell'Associazione Svizzera di Fisioterapia Manuale Ortopedica (SVOMP) e delegata del MO svizzero per l'IFOMPT per oltre 10 anni. Dal 2016 è membro dell'esecutivo dell'International Federation of Orthopaedic Manipulative Physical Therapist's (IFOMPT). Le piace essere una facilitatrice e una sostenitrice della formazione incentrata sul discente. Nel tempo libero le piace passare il tempo con la sua famiglia, andare in bicicletta, fare escursioni, andare in barca a vela, leggere libri o fare giardinaggio. È creativa e desiderosa di imparare cose nuove.
renee.deruijter-bouwman@imta.ch