I più alti standard di formazione
Completare il percorso per diventare docente IMTA richiede almeno sette anni. Ciò include un minimo di 22 settimane di assistenza ai corsi IMTA e di un percorso di metodologia didattica. Una volta che il candidato ha ottenuto un titolo OMT riconosciuto dall’IFOMT ed ha completato con successo il percorso di formazione come docente, puo’ essere ammesso all’esame finale. L’esame finale include un lavoro scritto, il trattamento del paziente, una presentazione e un esame completo di tecniche.
Tutti gli assistenti e tutti I docenti IMTA devono garantire almeno 600 ore di lavoro clinico ogni anno applicando il Concetto Maitland ®. Questo in aggiunta all’attività di insegnamento. Il nostro sistema di gestione della qualità garantisce che I nostri docenti si aggiornino in modo costante, garantendo che il loro insegnamento si mantenga di più alta qualità.
Collaborazione con scuole specialistiche e Università
L’IMTA collabora con numerosi istituti specialistici e Università per sviluppare e integrare I corsi ad un livello di Master-universitario.

René Bakodi
MSc., PT, OMT-ÖVMPT, IMTA Teacher
René ha concluso gli studi come fisioterapista nel 1993 in Austria a Vienna al AKH. Ha lavorato per (9) nove anni in un ospedale nel ramo della neurologia, ... traumatologia e ortopedia per poi passare a lavorare in uno studio privato. Dal 2002 dirige assieme ad altri due colleghi uno studio interdisciplinare che usa in particolare terapia manuale e terapia sportiva a Neunkirchen in Austria. Nel 2006 prende la qualifica in OMT presso l'associazione Austriaca di terapia manuale per fisioterapisti ( ÖVMPT). Nel 2012 diventa docente internazionale qualificato di Maitland (IMTA) e insegna in Germania, Austria, Slovenia e Croazia.


Sandra Baumgärtner
OMPT DVMT, MSc. musculoskeletal physiotherapie MSc. musculoskeletal physiotherapy, OMT, dipl. PT, IMTA teacher
Sandra ha completato la sua formazione come fisioterapista a Graz/Austria nel 2004. Dal 2004 al 2010 ha lavorato a Graz presso uno studio privato di fisioterapia ... e fuori Graz presso uno studio convenzionato come terapista dove ha fatto esperienza nell'ambito ortopedico. Nel 2010 si è spostata a Bad Freienwalde/ Germania e da allora lavora in uno studio come libera professionista nell'ambito muscolo-scheletrico. Nel 2011 ha ottenuto la qualifica OMT ed ha terminato il MSc in terapia muscoloscheletrica presso l'università Donau di Krems. Nel 2017 Sandra si è qualificata come docente dell' Associazione Internazionale di Docenti Maitland (IMTA) e insegna in Germania, Polonia e Lituania.


Véronique Bornet
PT OMPT-DVMT OMTsvomp, BSc Physiotherapy, IMTA Teacher
Véronique grew up in Valais, a bilingual canton in the Swiss Alps. Of Swiss and French origin, she has a heartfelt connexion with these countries, as ... well as with Australia where she lived for a year. After 4 years of training in physiotherapy in her native language in Lausanne, she graduated in 2003 from the HESAV. With a particular interest in the NMSK domain, she followed a training in the Maitland® Concept in Lutry, finishing her level 3 in 2012. Enthusiastic about the value of this new knowledge, which has strongly influenced her clinical practice, she has committed herself to the training of Teacher Candidate IMTA in order to improve her skills and knowledge and to be able to share the richness of the Maitland® concept with other colleagues. To this end, she also leads a dynamic and stimulating regional working group, connecting physiotherapists practicing the Maitland® concept in Valais. Since 2007 she has had the chance to work at the Physiotherapy and Training Center of Pierre Jeangros in Lutry and to develop her own private practice in Sion. Today, she works there in a team of four colleagues, all trained in the Maitland® concept and specialized in various fields. Her career as an IMTA Teacher Candidate has been highlighted by various training courses, including that of the OMT followed in Germany between 2013 and 2015. She is OMPT-DVMT® certified with a recognition by OMTsvomp®, two national IFOMPT associations in which she is an active member. Véronique aims to make this high-quality training known in the French-speaking world and is involved in the validation of an OMT curriculum in French. In addition to specific physiotherapy training, she has taken adult education courses that allow her to develop her teaching skills. Certified IMTA Teacher in 2021, she can today, thanks to her life and learning path, teach the Maitland® Concept in French, German and English.


Maria Brugner-Seewald
PT, PT OMT OEVMPT, IMTA Senior Teacher
Maria ha concluso la sua formazione da fisioterapista nel 1994 a Graz in Austria. Prima del 2000 ha lavorato per 6 anni in un ospedale pubblico per poi ... dedicarsi alla libera professione esercitando in due studi privati. Nel 2004 ha conseguito il titolo OMT a Vienna in Austria. Ha ottenuto la qualifica di istruttore del International Maitland Teachers Association (IMTA) nel 2007. Attualmente Maria lavora presso uno studio privato a Pinkafeld in Austria e tiene corsi post-graduate in terapia manuale.


Gerti Bucher-Dollenz
MAS (Manipulative Physiotherapy) MAS (Educational Design) PT, PT OMTsvomp®, IMTA Senior Teacher
Gerti ha ottenuto il suo diploma in fisioterapia nel 1983 a Klagenfurt, Austria. Dopo aver lavorato per un breve periodo in Austria si è trasferita in ... Svizzera, dove ha lavorato in vari centri riabilitativi, tra cui il centro di riabilitazione di Valens in cui ha lavorato per 10 anni. Nel1992 ha ottenuto il suo diploma di laurea in “Terapia Manipolativa” all’università del South Australia, ad Adelaide; nel 1993 ha ottenuto il diploma “Master of Applied Science in Physiotherapy”. Gerti si è qualificata nel 1993 come docente dell’International Maitland Teachers Association (IMTA). Ella è anche membro dell’Istituto Neuro Ortopedico (NOI). Attualmente Gerti lavora in uno studio privato a Heiligkreuz, Svizzera ed insegna terapia manuale in vari paesi Europei. Dal 2009 è insegnante senior dell’IMTA. Gli interessi speciali di Gerti includono la gestione di pazienti con problemi ortopedici, il dolore neuropatico e il dolore cronico, l’integrazione della terapia manuale nel trattamento del paziente neurologico e la neuro-fisiologia dell’apprendimento.


Ladislao Campos Sánchez
PT, PhD, MSc, IMTA Teacher IMTA Teacher
Ladislao ha completato la sua formazione in Fisioterapia a Madrid (Spagna) nel 2001. Egli è un fisioterapista molto appassionato del suo lavoro, ha partecipato ... a vari corsi di terapia manuale, fisioterapia sportiva e dry-needling. Nel 2006 ha partecipato al livello 1 del Concetto Maitland, che ha cambiato la sua vita. Dopo aver conseguito tutti i livelli egli ha deciso di iniziare il "training" per diventare docente Maitland. Durante il training, ha ottenuto un Master in "Studio e Trattamento del Dolore" all'Università Rey Juan Carlos (Madrid, Spagna). Ladis si è qualificato come docente Internazionale Maitland (IMTA) nel 2016 ed è stato il primo fisioterpista spagnolo ad ottenere il titolo. Inoltre, egli attualmente insegna corsi di Dry-needling. Dal 2001 al 2007 ha fatto esperienza in uno studio privato e presso due squadre di calcio. Nel 2007, egli ha deciso di aprire il suo studio privato a Leganes (Spagna) e da allora, tratta pazienti con problemi neuro-muscolo-scheletrici. I suoi interessi speciali sono il Ragionamento Clinico (attualmente sta facendo il suo Phd su questo argomento), i traumi sportivi, il dolore cronico, dry-needling e tutto ciò che riguarda la terapia manuale.


Trisha Davies-Knorr
MSc, MCSP, OMT-DVMT®, IMTA Teacher
Trisha ha ottenuto il diploma e l’abilitazione in fisioterapia nel 1980 presso la scuola di Fisioterapia “Oswestry and North Staffordshire School” ... in Inghilterra. Dopo un’esperienza professionale di cinque anni in vari ospedali britannici, Trisha si è trasferita in Germania, dove attualmente lavora presso l’ospedale universitario di Monaco dal 1987. Trisha ha raggiunto posizioni di rilievo ed ha potuto sviluppare il suo speciale interesse per la terapia manuale, lavorando nel dipartimento per i pazienti ambulatoriali. Nel 1996 ottenne la qualifica OMT con la Deutscher Verband für Manuelle Therapie (Concetto Maitland) e. V (DVMT) in Germania. Trisha si è qualificata come insegnante con l’Associazione Internazionale Docenti Maitland (IMTA) nel 1999 e ha ottenuto il Master of Science in Medical Education presso Cardiff in Galles (Inghilterra) nel 2011. Trisha è uno dei primi membri del consiglio del DVMT ed è attiva come monitor nazionale per il programma OMT per conto del DFAMT. Attualmente Trisha continua a lavorare presso l’ospedale universitario di Monaco e ad insegnare terapia manuale post laurea. Trisha è co-editore del giornale professionale in lingua tedesca “Manuelle Therapie”. Le sue aree d’interesse principali includono la valutazione deile misure di outcome, l’insegnamento e l’integrazione dell’evidence nella pratica quotidiana.


Renée de Ruijter
MME (Master Medical Education), PT OMTsvomp®, Post Grad. Dip. MT IMTA Teacher
Renée ha terminato i suoi studi “bachelor in fisioterapia” nel 1985 a Rotterdam. Paesi Bassi. Dopo poco tempo si è trasferita in Svizzera dove ha ... lavorato in vari studi privati e cliniche. Nel1994 Renée ha terminato i suoi studi postgraduati in terapia manuale alla Curtin university in Perth, Australia. Nel 2001 si è qualificata docente dell’International Maitland Teachers Association (IMTA). Dal 1991 al 1994 e dal 1997 fino a 2002 ha insegnato alla formazione di fisioterapia a Lucerna, Svizzera. Lei e stata membro del committato esecutivo dell’associazione Svizzera di terapia manuale “Schweizerische Verband Orthopädischer Manipulativer Physiotherapie (SVOMP) anche nella mansione di Presidente. Dal 1996 al 2003 è stata editrice del giornale dell’associazione Svizzera di terapia SVOMP. Dal 1997 – 2008 Renèe è stata delegata della SVOMP per la IFOMPT. Attualmente Renée lavora a Kriens vicino a Lucerna, Svizzera nel suo studio privato e insegna terapia manuale nei corsi postgraduati in Svizzera, Austria, Germania, Italia, Spagna e nei Paesi Bassi. Nel 2006 ha iniziato il suo studio accademico MSc in “Medical Education” all’università di Berna. Dal gennaio 2010 Renée insegna al programma MAS in “Musculoskeletal Physiotherapy” all’accademia di scienze applicate di Winterthur, Zurigo, Svizzera. Il suo campo d’interesse particolare è lo sviluppo di Curricula e la sua applicazione nella formazione di fisioterapia.


Birgit Ferber-Busse
PT, OMT-DVMT®, Professional trainer certificate according to ISO / IEC 17024, IMTA Senior Teacher
Birgit ha seguito la formazione di fisioterapistapreso la scuola di fisioterapiariconosciutadallostato, a Höxter e ha conclusoilsuo studio in 1986. Ha ... lavorato a Zurzach ( CH ), nellaclinica di riabilitazione e di reumatologia dove ha scopertoilconcetto Maitland. Dal 1989 al 2002 ha lavoratotral’altropreso la clinicauniversitaria di chirurgia LMU di Monaco ( specializzatanell’interventodellaspalla ) ed in uno studio privato. Dal 2003 è in proprio a Erdingvicino Monaco di Baviera. In 1996 ha superatol’esame OMT presol’associazionetedesca di terapiamanuale ( concetto Maitland ) DVMT e.V. Da più di 10 anni fa parte del comitato del DVMT e,V. Birgit si è qualificata come Istruttoredell’International Maitland Teachers Association ( IMTA ) nelagosto 2009.

Pierre Fisette
MPhty, MAS msk PT, PT OMT svomp®, IMTA teacher
Pierre ha terminato i suoi studi come fisioterapista nel ‘92 presso l’Università di Louvain (B). Dopo un breve periodo di lavoro in una clinica privata, ... ha fatto un’esperienza di lavoro in Rwanda (Africa) dove si è interfacciato con pazienti con gravi problemi ortopedici e dove ha coperto diversi ruoli. Dopo aver lavorato in diverse cliniche private dal 2001 al 2009, attualmente gestisce il suo studio privato in Neuchatel (CH). Ha conseguito la qualifica OMT (Svomp, CH) nel 2010 e un Master of Applied Science in Fisioterapia Muscoloscheletrica presso l’università di Zurigo (ZHAW Zurich University of Applied Science CH) nel 2013. In aggiunta, insegna diversi corsi brevi in collaborazione con centri corsi e università. Si è qualificato come docente con l’Associazione Internazionale di Docenti Maitland (IMTA) nel 2018. Le sue aree di interesse sono il dolore, le neuroscienze, le nuove tecnologie e trovare soluzioni semplici in pazienti complessi o con problemi persistenti.


Daria Frozyna
MSc, PT, OMT-DVMT®, IMTA Teacher
Daria completed her Master degree in physiotherapy in Poland in 2008 and has since gained experience in several physiotherapy practices there. The first ... years of her professional career were focused mainly on patients with central nervous system lesions, till she encountered the Maitland Concept. Daria was so fascinated about its clinical focus, functionality and versatility, that after finishing her own course program, nothing could stop her from sharing the beauty of this Concept with other physiotherapists. And so she qualified as a teacher with the International Maitland Teachers Association (IMTA) in 2021, being the first Polish physio obtaining that title. In the meantime, she has completed the OMPT program of the German Association for Manual Therapy (DVMT e.V.). Currently Daria continues to treat patients with neuromusculoskeletal disorders in a private practice in Gdansk, Poland, where she is also a lecturer for physiotherapy students at a private university.


Jürg Hauswirth
MAS msk PT, PT OMT svomp®, IMTA Senior Teacher
Jürg ha concluso la sua formazione come fisioterapista presso la scuola di fisioterapia della Clinica Universitaria di Basilea in Svizzera nel 1990. Dopo ... aver lavorato per due anni in vari studi privati di Fisioterapia, egli ha iniziato a lavorare presso l’ospedale cantonale del Bruderholz vicino a Basilea. Nel ruolo di fisioterapista coordinatore egli è responsabile della riabilitazione dei pazienti sia degenti che ambulatoriali post chirurgia ortopedica e traumatologia. Nel 2000 ha conseguito il titolo OMT presso l’associazione svizzera di terapia manuale ortopedica (SVOMP). Nel 2007 ha ottenuto la qualifica di istruttore con l’ International Maitland Teachers Association (IMTA). Attualmente Jürg continua a lavorare presso l’ospedale cantonale di Bruderholz e tiene corsi post laurea in terapia manuale. I suoi campi d’interesse sono i test di differenziazione nei quadri clinici ortopedici ed il trattamento di pazienti con vertigine di origine cervicale.


Elly Hengeveld
MSc, B.PT, PT OMTsvomp®, Clin. Spec.MSK/Physioswiss IMTA Senior Teacher
Elly ha completato il suo Bachelor in Fisioterapia presso l?Accademia di Fisioterapia in Rotterdam, Olanda nel 1980. Dopo aver lavorato per un ... in the Netherlands for a short time, she moved to Switzerland in the same year, where she has since practiced in various hospitals and private practice. She attained her OMPT qualification with the Schweizer Verband für Orthopädische Manuelle Therapie (SVOMP) in 1990 and the teaching qualification "Ausbildnerin Berner Kaderschule" in 1992. In 2000 she graduated from the University of East London, the UK, with a Masters of Science. 2012 she was awarded the title "Clinical Specialist MSK/PhysioSwiss" by the Swiss Physiotherapy Association and has served as a Clinical Supervisor and Coach for those physiotherapists who wish to obtain the same professional qualification. Elly has published numerous articles and book contributions. She is co-author of the 6th edition of Maitland's Vertebral Manipulation. She published together with Kevin Banks the edition of Maitland's Peripheral Manipulation (2005), Maitland's Clinical Companion (2009). Furthermore, she edited/authored editions of Maitland's Vertebral Manipulation – Management of Musculoskeletal Disorders Vol. 1. 8th ed. (2014) and Maitland's Peripheral Manipulation – Management of Musculoskeletal Disorders Vol. 2. 5th ed. (2014). She is currently working with Gerti Bucher-Dollenz on the books' newest editions, published by the end of 2022. After qualifying as a teacher with the International Maitland Teachers Association (IMTA) in 1992 she became Senior Teacher in 2003. She was secretary of the IMTA from 1992 until 1994, and Chairperson from 1995 until 2001. Elly is a previous executive committee member of the SVMP (Schweizerischer Verband Manipulativer Physiotherapie) and past member of the educational committee of the Schweizerischer Verband Orthopaedischer Manipulativer Physiotherapie (SVOMP). Currently, she is the coordinator of the educational program in the Netherlands, which leads to OMPT-Qualification based on the IMTA-course program Levels 1-3. She has moved to Wimberley, Texas, U.S.A. in 2018. She continues to teach in pre- and postgraduate courses in Europe and the U.S.A. and is preparing for her license to practice in Texas. Her special interests include the treatment of patients with chronic pain; movement-paradigms as the specific basis for the body-of-knowledge of physiotherapists; paradigms of illness experience and salutogenic perspectives; clinical reasoning processes and the role of narrative reasoning in clinical practice; the psychosocial dimensions of physiotherapy and manual therapy; qualitative research methods within physiotherapy research.


Thomas Horre
MSc, PT, OMT-DVMT®, IMTA Senior Teacher
Thomas ha completato nel 1995 la sua formazione di fisioterapista presso la scuola statale di fisioterapia ad Hanover in Germania. Dal 1995 al 2001 ha ... accumulato la sua esperienza professionale in una clinica con ambulatoria dove egli alla fine assumeva il ruolo di responsabile della fisioterapista. Dal 2002 - 2009 Thomas ha lavorato presso il suo proprio studio privato a Osnabrück in Germania. Nel 2002 ha ottenuto la sua qualifica OMT presso la Deutscher Verband für Manuelle Therapie (Maitland-Konzept) e.V (DVMT) in Germania. Thomas si è qualificato come docente IMTA (International Maitland Teachers Association) nel 2007. Da 2014 egli è IMTA Senior Teacher. Attualmente egli insegna principalmente in Germania & Pologna. Attualmente egli lavora come libero professionista in uno studio privato ad Amburgo. Thomas è stato membro del comitato esecutivo della Deutscher Verband für Manuelle Therapie (Maitland-Konzept) e.V (DVMT®) dal 2003 al 2010 e dal 2007 – 2011 è membro della commissione OMT-DVMT®. Thomas lavora anche come supervisore clinico riconosciuto nella formazione OMT della DVMT. Thomas ha completato il suo programma MSc presso la Danuba università a Krems in Austria (2008 – 2011). Tra le sue aree di interesse c'è il management di pazienti con dolore cronico.


Pierre Jeangros
PT, PT OMTsvomp®, IMTA Senior Teacher
Pierre è nato à La Chaux-de-Fonds, nella parte francofona della Svizzera. Ha terminato la formazione in fisioterapia nel 1981 alla scuola dell’Ospedale ... Universitario di Basilea, Svizzera, diretta dal Dott.h.c. Susanne Klein-Vogelbach. Dopo aver lavorato negli ospedali universitari di Basilea e di Losanna, Pierre ha aperto, nel 1987 uno studio privato a Lutry, in Svizzera e nel 2000 il Centro di Formazione Postgraduata CFP. Pierre si è formato come insegnante con l’International Maitland Teachers Association (IMTA) nel 1988 e nel 1992 è diventato Senior Teacher. Pierre ha publicato vari articoli e è Co-Autore in differenti libri. Ha insegnato in Svizzera, Germania, Belgio, Portogallo e Italia e attualmente continua a lavorare dal punto di vista clinico nel proprio studio a Lutry e ad insegnare terapia manuale specializzata in Belgia, Francia, Germania, Svizzera ed Italia. I suoi campi d’interesse specifico sono le cefalee cervicogeniche e il “management” delle neuropatie periferiche.


Steffen Klittmann
PT, OMPT-DVMT®, IMTA Teacher
Steffen ha completato il suo corso di studi in fisioterapia nel 2007 presso l‘Università di Mannheim. Ha acquisito esperienza con pazienti ortopedici e post chirurgici ... lavorando presso vari studi di fisioterapia in Germania. Grazie al suo interesse nei disordini neuromuscoloschletrici, ha completato il programma OMPT in Germania presso l’Associazione Tedesca di Terapia Manuale (DVMT e.V.) nel 2014. Il suo entusiasmo per il Concetto Maitland® concept lo hanno portato a iniziare la sua carriera per diventare docente IMTA, percorso che ha completato con successo nel 2021. Steffen attualmente lavora in uno studio di fisioterapia a Schriesheim vicino ad Heidelberg. Questo studio si trova all’interno di una clinica interdisciplinare per medici e terapisti, dove lavora principalmente con pazienti ortopedici. Steffen è un membro della commissione del DVMT e.V. e membro della commissione educativa dell’OMPT-DVMT® educational committee. Steffen insegna corsi di gestione neuro-muscolo-scheletrica e terapia manuale basata sui prinicipi del Concetto Maitland® in Germania e in altri paesi europei. Come docente IMTA, è entusiasta di insegnare aspetti pratici che possano essere utili ai fisioterapisti nella pratica quotidiana sui pazienti.


Lisa Mantovani
Pt, OMT DVMT ® , COMT, IMTA Teacher
Lisa si è laureata in Fisioterapia presso l’Università degli studi di Brescia (Italia) nel 2003. Dal 2003 al 2009 ha lavorato come dipendente presso ... un a clinica riabilitativa a Brescia. Dal 2009 lavora nel suo studio privato in Brescia dove tratta pazienti con vari problemi neuro-muscolo-scheletrici e pazienti sportivi. Nel 2013 ha completato il suo OMT in Germania con l’organizzazione di terapia manuale tedesca “Deutschen Verband fur Manuelle Therapie (DVMT)”. Nel 2014 ha completato il Certificate in Orthopaedic Manual Therapy con Manual Concepts presso la Curtin University in Perth (WA). Lisa è diventata docente IMTA a gennaio 2015 e attualmente insegna in vari centri in Italia.


Werner Nafzger
PT FH, BSc, PT OMTsvomp®, IMTA Teacher
Werner si è qualificato come fisioterapista presso la scuola di Fisioterapia della Clinica Riabilitativa di Leukerbad, Svizzera. Dal 1984 ha lavorato ... per due anni presso l’ospedale di Riabilitazione di Länssjukhuset Kalmar, Svezia. Nel 1986 è tornato in Svizzera presso il Centro Medico e Riabilitativo di Bad Ragaz, Valens. Nel 1998 ha ottenuto la qualifica OMT con l’organizzazione svizzera Schweizerischer Verband für Orthopädische Manuelle Therapie (SVOMP). Werner è diventato docente presso l’associazione internazionale di docenti Maitland (IMTA) nel 1999. Attualmente Werner continua a lavorare nel suo studio privato ad Heimberg. Egli insegna terapia manuale in corsi post-laurea in Svizzera, Germania e corsi introduttivi alla terapia manuale in Giappone. Dal 1999 al 2003 è stato membro del consiglio dell’IMTA. Le sue aree di interesse includono i pattern clinici di disfunzione del rachide ed il dolore cronico.


Michaela Neubauer
FH-Prof., PT, OMT, M. Physio., IMTA Senior Teacher
Michaela Neubauer si è qualificata come fisioterapista a St. Pölten (Austria) nel 1997. Fino al 2001 lei ha lavorato in studi privati e in ospedali prima ... di partire per l’Australia. All’università dell’Australia del sud si è specializzata in terapia manuale posttlaurea con un master in fisioterapia. Tornata in Austria Michaela ha lavorato come membro del board dell’associazione Austriaca di terapia manuale e nel suo comitato educativo. Allo stesso tempo lei ha fondato il suo proprio studio privato dove tratta principalmente pazienti con problematiche musculo-scheletriche. Dal 2008 lei insegna all’università di scienze applicate a St. Pölten e si è qualificata come docente dell’IMTA nel 2013.


Matthew Newton
MCSP, HPC Reg., MMACP, Dip Injection Therapy, IMTA Teacher
Matthew si è laureato come Fisioterapista a Sheffield in Inghilterra nel 1988. Lì è rimasto per pochi anni lavorando in un ospedale prima di spostarsi ... in Canada nel 1992, doveva lavorato in un centro privato. Dopo pochi anni è ritornato in Inghilterra e ha lavorato in varie cliniche. Ha ottenuto un Certificate in terapia manuale post laurea alla Sheffield Hallam University nel 1996 ed in seguito ha iniziato il programma di corsi dell’Associazione Internazionale di docenti Maitland (IMTA) che ha completato nel 2001. Nel 2002 ha iniziato il programma per la formazione docenti IMTA ed ha insegnato in Inghilterra, Finlandia e Polonia. Ha ottenuto la qualifica OMT nel 2005 ed è diventato membro dell’Associazione di Fisioterapisti Qualificati (MACP). Matthew attualmente lavora come terapista libero professionista ed è responsabile in un dipartimento di fisioterapia in ospedale come esperto specialista in fisioterapia Ortopedica. In questo ruolo ha ottenuto competenza nel richiedere indagini mediche come esami del sangue, radiografie, RMN etc. E’ anche qualificato nella somministrazione di infiltrazioni di cortisone. Matthew si è qualificato come docente con l’Associazione Internazionale di docenti Maitland nel 2013 e da allora insegna in UK, Spagna, Arabia Saudita e Giordania. Ha anche in programma corsi in Norvegia, Polonia, Portogallo e Messico. Egli ha partecipato alla pubblicazione della versione attuale del libro “Manipolazioni Vertebrali di Maitland, ottava edizione” e al libro “Manipolazioni Periferiche di Maitland, quinta edizione”. In aggiunta è co-autore del capitolo sulla gestione dei problemi di spalla e del cingolo scapolare nell’ultimo libro.


Stefan Schiller
PT, MMSPT, OMT-DVMT®, IMTA Teacher
Stefan ha completato la sua formazione come fisioterapista a Bad krozingen in Germania nel 2000. Egli ha fatto la sua prima esperienza professionale a ... Freiburg in Germania in un centro di riabilitazione. Nel 2003 ha completato la sua formazione di 6 mesi in PNF presso la Kaiser permanent rehabilitation center in Vallejo California negli Stati Uniti. Nel 2005 ha completato il suo programma di Master of Science in terapia muscolo-scheletrica e fisioterapia sportiva presso l’Università del Sud Australia ad Adelaide. Dal 2007 Stefan lavoro presso l’ospedale Bethesda a Basilea in Svizzera. Oltre a lavorare come fisioterapista egli è inoltre responsabile per la qualità interna del gruppo di fisioterapisti dell’ospedale. I suoi interessi speciali sono il trattamento di pazienti con disfunzioni croniche lombari e cervicali. Stefan si è qualificato come docente IMTA nel 2013. Egli insegna presso il corso di laurea in fisioterapia a Basilea alla “Bildungszentrum für Gesundheit” BZG oltre ad essere supervisore clinico nella formazione OMT per conto della DVMT® (Deutscher Verband für Manuelle Therapie Maitland®-Konzept).


Hugo Stam
M.AppSc, B.PT, MMPAA, PT OMTsvomp®, IMTA Principal Teacher
Hugo si è laureato in fisioterapia nel 1981 ad Amsterdam, Paesi Bassi. Dal 1982 egli vive e lavora in Svizzera. È stato in Australia due volte per partecipare ... schloss er 1987 mit dem Graduate Diploma of Advanced Manipulative Therapy ab und 1994 mit dem Master of Applied Science an der University of South Australia. 1990 qualifizierte er sich als Instruktor der International Maitland Teachers Association (IMTA); seit 2002 ist er Principal Instructor. Er unterrichtet primär an den IMTA-Aufbaukursen in der Schweiz, Deutschland, Österreich und Italien. Weiter ist er Mitglied der teaching faculty des neuro-orthopädischen Instituts (NOI), als Senior-Instructor unterrichtet er Kursmodule zum Thema neurale Mobilisation und Schmerzmanagement. Im Jahre 1991 war er Mitinitiant bei der Gründung des Fortbildungszentrums Tenedo in Bad Zurzach - das heutige Rehastudy Bad Zurzach. Hugo war in der Periode 1989 - 2010 Mitglied des Ausbildungskomitees des Schweizerischen Verbandes für orthopädische manipulative Physiotherapie (SVOMP). In dieser Periode war er an der Ausarbeitung des Ausbildungscurriculums der Schweizerischen OMT-Ausbildung beteiligt, später dann auch als Lehrer, klinischer Supervisor und Prüfungsexperte in dieser Ausbildung. In der Periode 2007 - 2010 war er Präsident der IMTA, davor über viele Jahre zuständig für die Koordination der IMTA-Instruktorenausbildung. Nach langjähriger klinischer Tätigkeit als Physiotherapeut und klinischer Supervisor in der RehaClinic Bad Zurzach praktiziert er seit einigen Jahren in einer Privatpraxis in Würenlingen (www.physiotherapie-wuerenlingen.ch). Seine besonderen klinischen Interessen sind auf neuropatische Schmerzen und therapeutische Aufklärung von Schmerzen und Dysfunktionen (explain pain) ausgerichtet. Er ist spezialisiert im Management verschiedenster klinischer Syndrome, wie frozen shoulder, periphere Neuropathien, speziell Karpaltunnelsyndrom und Radikulopathien, und er hat sich einige Jahre mit der Anwendung von Ultraschall als diagnostisches Instrument bei peripheren Neuropathien beschäftigt. Momentan liegt sein klinischer Schwerpunkt bei der möglichst frühzeitigen Integration verschiedenster Formen von geräte- und schlingengestützten Trainingstherapien in das Gesamtmanagement bei neuro-muskuloskelettalen Beschwerden.


Robert Valentiny
PT, PT OMT svomp, IMTA Senior Teacher
Robert è nato a Sarreguemines, in Francia e si è diplomato come fisioterapista a Brussels, in Belgio nel 1987. Vive e lavora in Svizzera dal 1988. Robert ... ha aperto il proprio studio a Caslano (Lugano) in Svizzera dopo aver lavorato per tre anni alla Reuma-und-Rehabilitationsklinik a Zurzach. Ha conseguito il titolo di insegnante presso l’Associazione Internazionale di docenti Maitland (IMTA) nel 2001. Attualmente Robert continua a lavorare a Caslano in Svizzera e insegna terapia manuale post laurea in Svizzera Austria, Germania e Italia.


Marc van Liebergen
B.PT, OMT-DVMT®, IMTA Teacher
Marc ha terminato a gennaio 1989 il suo Bachelor in Fisioterapia alla „Accademia statale IJsselland“ in Deventer, Paesi Bassi. Dopo un breve periodo ... di lavoro in Olanda, Marc si e trasferito in Germania dove ha lavorato in una clinica trattando prevalentemente pazienti neurologici seguendo il concetto Bobath. Marc ha poi scoperto la sua passione per la terapia manuale nel concetto Maitland. Nel 1998 egli ha ottenuto il titolo OMT in terapia manuale a Monaco di Baviera con la Deutscher Verband für Manuelle Therapie (Maitland®-Konzept) e.V (DVMT®). Dal 1991 Marc lavora come fisioterapista nel proprio studio a Kempten (Allgäu). In aprile 2008 si è qualificato come istruttore IMTA (International Maitland Teachers Association).


Jan Herman van Minnen
B.PT, PT OMTsvomp®, IMTA Senior Teacher
Jan Herman ha completato la sua laurea come fisioterapista al Friese Akademie voor Fysiotherapie a Leeuwarden, in Olanda nel 1978. Quindi si è trasferito ... in Svizzera dove ha lavorato in molti ospedali e studi privati. Svolge la sua attività privata a Grenchen, in Svizzera dal 1987. Jan Hermann ha seguito diversi “stage” di terapia manuale in vari concetti, in Svizzera e in Germania. Nel 1994 ha portato a termine con successo la formazione OMT in Svizzera, ottenendo la qualifica di insegnante IMTA. Attualmente Jan Hermann continua la sua attività a Grenchen e insegna terapia manipolativa specializzata in Svizzera, Germania, Italia, Olando, Spagna e Austria. E’ condirettore del giornale professionale in lingua tedesca “Manuelle Therapie”.


Harry J.M. von Piekartz
Prof. Dr. MSc. PT. MT, IMTA Senior Teacher
Harry J.M. von Piekartz si è diplomato come fisioterapista all’università di Enschede, Olanda nel 1995 (Hogeschool van de Twentse Academie voor Fysiotherapie ... (TAF)). Nel 1988 ha completato con successo la sua formazione in terapia manuale (Concetto Maitland) in Svizzera. Nel 1993 ha ottenuto il diploma IFOMT in Olanda (Nederlandse Manuele Therapie Vereniging (NVMT)). Nel 1994 ha completato la sua formazione come docente IMTA (International Maitland Teacher Association) ed inoltre nel 1995 è diventato docente per il Neuro Orthopaedic Institute (NOI). Dal 1996 al 2000 è stato coinvolto in numerosi progetti multidisciplinari riguardanti pazienti con dolore cranio-faciale cronico e nel 2001 ha pubblicato il suo libro “Disfunzione Craniofaciale e Dolore, Terapia Manuale-Valutazione-Gestione” (Butterworth-Heinemann). Il libro è stato anche pubblicato in tedesco (Thieme Verlag, 2001) e in spagnolo (McGraw-Hill, 2003).Nell’anno 2000 ha completato con successo il suo Master of Science in Fisioterapia presso l’Università di Leuven (Belgio). La sua tesi si intitolava “Il test Neurodinamico del Nervo Mandibolare: affidabilità e normo-dati”. Nel 2003 è diventato un Senior Teacher IMTA, gli è stata assegnata la carica di Membro del ICCMO (International College of Craniomandibular Orthopedics, Section Germany) ed è stato eletto Presidente della Craniofacial Therapy Accademy (CRAFTA). Nel 2005 ha ottenuto il PhD in Rehabilitation science alla Stafford University (GB) ed ha pubblicato il suo secondo libro “Kiefer, Gesichts- und Zervikalregion. Neuromuskoloskeletale Untersuchung, Therapie, Management”in Germania da Thieme-Verlag. L’edizione inglese “Craniofacial Pain. Assessment and Management of the Neuromusculoskeletal System” è stata pubblicata nel 2007 da Elsevier. Dal 2008 è Professore di Fisioterapia all’Università di Scienze Applicate a Osnabruck (Germania http://www.fh-osnabruek.de/) ed è coinvolto in vari progetti di ricerca e conferenze sulla Scienza della Riabilitazione, Evidence Based Practice, Clinical Reasoning e Modelli di Valutazione e Trattamento. Durante tutto questo tempo ha pubblicato vari articoli sugli argomenti che sono di suo specifico interesse: - Gestione di problemi nelle regioni cranio-cervicali, cranio-mandibolari e cranio-facciali - Trattamento dei bambini con disfunzioni neuro-muscolo-scheletriche - Inizio precoce della terapia per i bambini con disfunzioni e dolore cranio-cervicale e cranio-facciale - La funzione del sistema nervoso (cranico) e il ruolo della fisioterapia in questo campo - Programmi di riabilitazione e gestione del dolore per problemi di dolore a lungo termine nel sistema neuro-muscolo-scheletrico. Egli lavora come libero professionista in Olanda –Ootmarsum (Clinica di Fisioterapia per la Terapia Manuale e Scienze Neuro-Biomeccaniche Applicate )


Rolf Walter
B.PT, PT OMTsvomp®, IMTA Senior Teacher
Rolf ha completato la sua formazione Bachelor nel 1984 presso la „Twentse academia di fisioterapia a Enschede nei Paesi Bassi dove ha lavorato per un ... anno in un ospedale nel reparto di fisioterapia. Maggio 1985 si è poi trasferito in Svizzera dove ha lavorato presso vari studi medici e fisioterapici prima di mettersi in proprio a Morbio Inferiore, Svizzera. Nel 2001 ha preso la qualifica OMT presso la SVOMP e nel medisimo anno si è qualificato come docente IMTA (International Maitland Teachers Association). Nel suo studio Rolf gestice problematiche generiche neuro-muscolo-scheletriche con un interesse speciale nell’analisi e la gestione delle problematiche neurogeniche radicolari, la cefalea, gli acufeni e le vertigini, disturbi inerenti alla spalla oltre alle problematiche del ginocchio e del piede. Rolf gestice inoltre problematiche di vari sportivi agonisti. Attualmente Rolf continua il suo lavoro nel proprio studio e insegna terapia manual concetto Maitland in Italia, Germania, Grecia, Finlandia e nei Paesi Bassi.


Pieter Westerhuis
B.PT, PT OMTsvomp®, IMTA Principal Teacher
Pieter si è laureato in fisioterapia in Olanda nel 1981. Poco dopo si è trasferito in Svizzera, dove ha lavorato in numerosi ospedali e studi di fisioterapia. ... Ha conseguito la qualifica di docente nel 1988 e nel 1991 è diventato “Senior Teacher”. Dal 1997 è tra i “Principal Teacher” dell’International Maitland Teachers Association (IMTA). Pieter ha pubblicato diversi articoli e libri, su svariati argomenti. Attualmente continua ad esercitare nel suo studio privato a Langendorf, in Svizzera e insegna terapia manuale specialistica in Svizzera, Italia, Spagna, Polonia, Paesi Bassi, Germania ed Austria. I suoi campi d’interesse più specifici sono la gestione del mal di testa, l’instabilità cervicale, i disordini associati al colpo di fusta e, per la spalla, “instabilità versus impingement”.


Renate Wiesner
Dipl. Physiotherapeutin FH, BSc, OMTsvomp®, IMTA Senior Teacher
Renate ha completato la sua formazione di fisioterapista presso la scuola dell’Ospedale Universitario di Basilea, Svizzera. La sua prima esperienza ... professionale a Bad Ragaz, Svizzera, le ha offerto l’opportunità di incontrare e di confrontarsi con terapisti di tutto il mondo, come di partecipare a vari corsi di specializzazione. Il suo interesse per la terapia manuale secondo il concetto Maitland nasce in questo periodo. E’ diventata insegnante IMTA nel 1996 e dal 2009 insegnante senior. Renate attualmente vive a Brema, Germania, dove ha lavorato per 15 anni nel Centro Ortopedico e di Riabilitazione Sportiva affiliato al Werder Brema, una squadra di prima divisione del campionato di calcio tedesco. Attualmente lavora in uno studio privato. Renate insegna corsi di Terapia Manuale, sopratutto in Germania, Spagna e Italia. Renate ha publicato vari articoli e e libri. E Co-Autorice del libro: Concetti nella Terapia Manuale: Maitland (Thieme 2008) Nel 2009 è uscito il suo libro sull’ auto-trattamento in fisioterapia (Thieme 2009). Insieme con Pieter Westerhuis Renate è la co-editrice del libro: Klinische Muster in der Manuellen Therapie). (Modelli clinici in Terapia Manuale) (Thieme 2001) Renate lavora come “clinical supervisor” nella educazione OMTdel DVMT. Dal 2001 al 2010 ha fatto parte del Direttivo del imta.
