Il Concetto Maitland® è un concetto di terapia manuale applicato sia nella fase iniziale che durante il trattamento di disturbi funzionali articolari, muscolari e del sistema nervoso. L’utilizzo delle tecniche del Concetto Maitland® si basa sul ragionamento clinico e tiene in considerazione la Classificazione Internazionale della Funzionalità, disabilità e salute (ICF).
Ciò che rende speciale il Concetto è la combinazione di un trattamento del paziente individuale e specifico (sia in fase di valutazione che durante il processo) unito all’esoerienza clinica del terapista e alle utlime scoperte scientifiche. In aggiunta alla mobilizzazione articolare ed alle manipolazioni periferiche e vertebrali, il Concetto utilizza tecniche neurodinamiche, stretching muscolare, esercizi di stabilizzazione ed esercizi adattati in modo specifico che il paziente puo’ eseguire in autonomia a casa.
Viene a conoscere questo Concetto straordinario!
- Geoffrey Douglas Maitland
- L'IMTA
- Curriculum + Sistema di Corsi
- Per I Pazienti
- Per I Fisioterapisti
- Per I medici
Geoffrey Douglas Maitland
Geoffrey Douglas Maitland è nato ad Adelaide, Australia, nel 1924. Ha prestato servizio nell’aviazione reale australiana (RAAF) durante la Seconda Guerra Mondiale, ed in seguito ha completato la formazione, tra il 1946 ed il 1949, per diventare fisioterapista.
Il suo primo impiego è stato presso il Royal Hospital di Adelaide e Adelaide Children’s Hospital dove ha sviluppato il suo interesse per I disturbi ortopedici e neurologici. In seguito ha lavorato dividendo il suo tempo nell’ospedale e in uno studio privato.
Pochi anni dopo, ha lasciato il suo lavoro part-time in ospedale per un ruolo di insegnamento in quella che ora è diventata l’Università del Sud Australia (University of South Australia). Egli ha continuato a studiare privatamente, passando regolarmente una matina a settimana nella libreria Barr Smith e nell’eccellente Libreria Universitaria Medica di Adelaide.
Come docente, egli sottolineava l’importanza dell’esame clinico e dei segni clinici. Egli incoraggiava I suoi studenti a scrivere delle relazioni sul trattamento sin dall’inizio. Egli era convinto che fosse importante per i clinici annotare su carta ciò che trovavano in modo da poter analizzare I dati in seguito. Egli iniziò ad insegnare Terapia Manuale nel 1954.
Nel 1961 gli fu conferita una borsa di studio che gli permise di fare dei viaggi di studio insieme a sua moglie Anne. Egli conobbe chiropratici, medici e fisioterapisti di cui aveva sentito parlare o di cui aveva letto I libri. Con molti di loro negli anni precedenti aveva tenuto una corrispondenza. A Londra inizò una interessante discussione e scmbio clinico con James Cyriax e il suo gruppo. La sua amicizia con Gregory P Grieve puo’ essere fatta risalire ai suoi viaggi studio. Negli anni a venire intrattenne una ampia corrispondenza per condividerei loro risultati clinici.
Nel 1962 Geoff Maitland scrisse un articolo intitolato “Problemi nell’insegnamento delle Manipolazioni Vertebrali” per la Associazione Australiana di Fisioterapia in cui presentava una chiara differenza tra manipolazione e mobilizzazione. Egli divenne un serio difensore del movimento passivo dolce nel trattamento del dolore in aggiunta alle tecniche più tradizionali e vigorose che usava per aumentare l’escursione di movimento del paziente.
Geoff Maitland ha pubblicato numerosi articoli per la rivista “ Australian Journal of Physioterapy” ed altre riviste mediche e di fisioterapia in tutto il mondo. La prima edizione del suo lavoro è stata infine pubblicata nel 1964 con il titolo di “Vertebral Manipulation”(“Manipolazioni Vertebrali”). Nel 1968 seguì la seconda edizione. Due anni dopo fu pubblicato “Peripheral Manipulation”(“Manipolazioni Periferiche”).
In aggiunta alle attività di insegnamento e pubblicazioni, Geoff Maitland continuò a trattare pazienti nel suo studio privato per più di 40 anni. Per lui, il lavoro clinico non era solo fonte di ispirazione, ma anche un’opportunità per adattare le sue idee.
Nel 1965 uno dei suoi sogni si avverò quando insegnò ad Adelaide il suo primo corso della durata di 3 mesi in manipolazioni spinali. Attualmente questo si è evoluto ed è diventato un corso di laurea Master presso l’Università del South Australia.
Geoff Maitland è stato il co-fondatore della “Federazione Internazionale di Terapiasti Orto-Manipolativi” (IFOMT), un ramo della “Confederazione Mondiale della Fisioterapia” (WCPT).
Quando nel 1978 tenne uno dei suoi primi corsi in Europa a Bad Ragaz, durante una discussione con il Dr Zinn, direttore della Clinica e del centro di Educazione Continua di Bad Ragaz, egli riconobbe che, in realtà, il suo lavoro e le sue idee formavano un insieme specifico di idee e trattamenti e non solo un metodo di utilizzo delle tecniche di manipolazione.
Il Concetto di Terapia Manuale Maitland®, come si è poi sviluppato, sottolinea uno specifico processo di ragionamento che usa una costante valutazione come esame (“sapere quando, perchè e come una tecnica è utilizzata in modo da essere adattata alla situazione individuale del paziente”).
Geoff Maitland è stato membro di numerose associazioni professionali e ha ricevuto parecchi premi.
La “Associazione Internazionale di Docenti Maitland” (IMTA) fu fondata e Zurzach, Svizzera nel 1992. GD Maitland fu membro fondatore e primo Presidente dell’ Associazione.
Nessuno dei suoi lavori si sarebbe potuto realizzare senza il supporto di sua moglie Anne, madre dei suoi due figli, John e Wendy.
Anne non solo era l’autrice della maggior parte delle rappresentazioni grafiche nelle pubblicazioni, ma inoltre revisionava gli appunti del marito, I manoscritti e registrava molti dei suoi corsi su video. Sono stati virtualmente inseparabili sin dal loro primo incontro in Inghilterra durante la Seconda Guerra Mondiale.
Lo sviluppo delle definizioni attuali e delle descrizioni del processo fisioterapico si basano sul lavoro di Geoff Maitland. La grande forza del Concetto Maitland® sta nella disciplina di un costante feedback. Il Concetto rimane vitale, sviluppandosi ed espandendosi di continuo.
Tradotto e adattato da Manipolazioni Vertebrali di Maitland, Maitland G.D., Hengeveld E. Banks K., English K. Butterworth Heinemann, Oxford, 2001
L'IMTA
L’IMTA è una associazione internazionale di docenti che si occupano dell’insegnamento di corsi di Terapia Manuale Concetto Maitland®. L’associazione si impegna a standardizzare, sviluppare e divulgare il Concetto di Terapia Manuale Maitland®, e di sostenere I fisioterapisti nella sua applicazione. L’IMTA è finanziariamente indipendente e non ha orientamento o fini politici e religiosi.
Obiettivi dell’IMTA
Le attività principali dell’Associazione includono:
- divulgare il Concetto Maitland® di Terapia Manuale e publicizzarlo diffondendone la conoscenza
- coordinare I corsi IMTA e la loro richiesta crescente
- sviluppare e standardizzare I corsi IMTA in modo da garantire e promuovere I suoi standard di alta qualità
- sostenere I membri dell’IMTA nello svolgere I loro corsi
- formare e sostenere I nuovi docenti IMTA
- fornire un aggiornamento continuo per I docenti IMTA
- coordinare I controlli di qualità IMTA e controllare che questi vengno applicati correttamente nei corsi
- proteggere il marchio dell’IMTA e assicurare che non venga abusato
- organizzare incontri e programmi di apprendimento per permettere ai membri ed ai centri di formazione di condividere idee e risultati
- promuovere una collaborazione stretta tra I centri e le associazioni dei vari paesi in cui vengono svolti i corsi IMTA
Storia dell’IMTA
L’Associazione è stata fondata a Zurzach, in Svizzera, nel 1992 da un gruppo di insegnanti che è stato formato da Geoffrey D Maitland, Peter Wells e Gisela Rolf a Bad Ragaz e Zurzach. Da allora l’Associazione si è espansa e sviluppata ed ora ha 27 docenti che lavorano in otto paesi Europei. La sede dell’Associazione è in Svizzera.
Membri Onorari

Gisela Rolf
M.A., Senior-Teacher IMTA

Peter Wells
BA, FCSP, Dip, TP, SRP

Martha Hauser
PT, Grad. Adv. Manip Phys. Ther.
Curriculum + Sistema di Corsi
L’IMTA offre un sistema di corsi di 11 settimane per un totale di 440 ore. Il corso è diviso in quattro moduli. I nostri corsi insegnano ai fisioterapisti ad usare un approccio basato sul problema del paziente nel trattamento di disfunzioni di movimento. Durante ogni corso I partecipanti esaminano e trattano pazienti sotto supervisione. Gli istruttori dei corsi eseguono dimostrazioni pratiche su pazienti. In molti paesi Europei I corsi IMTA sono un pre-requisito per ottenere il titolo in Terapia Manuale Ortopedica (OMT) secondo le linee guida dell’IFOMT (IFOMT= Federazione Internazionale di Terapisti OrtoManipolativi).
Livello 1
20 giorni di corso introduttivo
Destinatari: fisioterapisti o medici
Contenuti del Corso:
- Introduzione al Concetto Maitland® all’interno di un contesto bio-psico-sociale, processi di ragionamento clinico e evidence based practice
- Analisi, interpretazione e trattamento specifico di disfunzioni di movimento con particolare attenzione ai meccanismi neurologici periferici
- Esame e trattamento di base della colonna e delle articolazioni periferiche, incluso il trattamento di base delle strutture neurali
- Applicazione del Concetto Maitland® nell’esaminare I pazienti con disfunzioni del sistema di movimento
- pianificare e sviluppare un trattamento efficace
- Il corso vale 9 punti ECTS
Livello 2a
corso avanzato di 2 settimane
Pre-requisiti: certificato di frequenza corso IMTA livello 1. Dovrebbero passare almeno 6 mesi e non più di 4 anni tra Livello 1 e Livello 2a.
Contenuti del Corso:
- consolidare le conoscenze apprese al corso di Livello 1 e sviluppare una conoscenza approfondita del Concetto Maitland®
- capacità avanzate nell’esame e nel trattamento delle articolazioni periferiche e del rachide, inclusa la valutazione della dimostrazione funzionale
- aplicazione dei test di differenziazione, conoscenza della biomeccanica della colonna e applicazione dei movimenti combinati e dell’uso della compressione
- Esame dettagliato e trattamento delle strutture neurodinamiche; basato sui principi teorici
- esame e trattamento di quadri clinici selezionati
- Vale 6 punti ECTS
Una volta concluso il Livello 2a con successo ed ottenuto il modulo di certificazione DVMT (www.DVMT.org), I fisioterapisti tedeschi sono autorizzati dalle assicurazioni sanitarie a includere la voce “Terapia Manuale” nelle loro fatture.
Livello 2b
Corso Avanzato di 2 settimane
Pre-requisiti: certificato del corso IMTA Livello 2a o certificato DVMT 1e. Si raccomanda ai partecipanti di fare almeno 6 mesi di pratica clinica tra il Livello 2a e il Livello 2b.
Contenuti del Corso:
- Comprensione approfondita delle conoscenze acquisite ai corsi di Livello 1 e al Livello 2a
- Valutazione critica del Concetto Maitland®
- Capacità avanzate di esame e trattamento del sistema di movimento adottando un approccio basato sul problema del paziente ed essere in grado di sviluppare ipotesi multiple
- Tecniche di Manipolazione (Grado V) con indicazioni e controindicazioni
- Esame avazato e trattamento delle strutture neurodinamiche
- introduzione dei principi di stabilità dinamica della colonna
- comprensione avanzata dei meccanismi neurofisiologici del dolore incluso il quadro del dolore cronico
- Esame e trattamento approfondito di specifici quadri clinici
- Ragionamento clinico avanzato
- Vale 6 punti ECTS
Livello 3
corso avanzato di 3 settimane
Pre-requisiti: certificato di partecipazione del corso di Livello 2b IMTA. Si raccomanda ai partecipanti di fare almeno 6 mesi di pratica clinica tra il Livello 2b e il Livello 3.
Contenuti del Corso:
- comprensione approfondita dei contenuti del Livello 1 e del Livello 2
- conoscenza avanzata della gestione del dolore e del ragionamento clinico, degli aspetti psicosociali durante l’esame e il trattamento
- discussione su specifici fattori di rischio patobiologici
- principi, valutazione e trattamento dei problemi di controllo dinamico della zona bacino, anca, ginocchio
- Esame e trattamento di quadri clinici come l’Instabilità di spalla, l’impingement di spalla e la stenosi lombare
- Gestione avanzata e modificazione dell’instabilità cervicale
- Advanced management and modifications of cervical instability.
- modificazione e revisione delle manipolazioni vertebrali (grado V)
- Ragionamento clinico avanzato, soluzione di problemi e strategie di gestione del dolore
- il corso vale 8 punti ECTS
Esame
Esame finale 1-giorno
Contenuti: domande a risposta multipla, presentazione di una valutazione critica di un articolo specialistico, esame di tecniche, analisi di un caso clinico e dimostrazione di un approccio di trattamento sufficiente.
Qualifica conferita: Certificato IMTA di Competenza in Fisioterapia Neuromuscoloscheletrica Avanzata basata sul Concetto Maitland® Vale 1 punto ECTS;
Il completamento dell’intero programma di corsi IMTA vale 30 punti ECTS
Curriculum IMTA Course
Per I Pazienti
Il Concetto Maitland® appartiene all’ambito della Terapia Manuale, una specializzazione della Fisioterapia. Questo tipo di terapia/concetto si occupa dell’esame e del trattamento specifico del dolore e del sistema muscolo-scheletrico.
Come il termine “Terapia Manuale” suggerisce, ciò consiste in un approccio “hands-on” (approccio manuale). La tecnica permette, per esempio, di mobilizzare e trattare localmente e separatamente un problema della colonna. Le tecniche manuali possono anche essere usate direttamente su articolazioni periferiche come l’anca, il ginocchio e la spalla, permettendo di migliorare limitazioni di movimento e dolore.
La Terapia Manuale puo’ essere di aiuto nei seguenti disturbi:
- problemi di schiena e del disco
- problemi al collo e al rachide cervicale
- artrite es. All’anca, ginocchio, colonna
- dolore faciale, mal di testa e problemi temporo-mandibolari
- irritazioni nervose come la sciatica o le mani ”addormentate”
- dolore al ginocchio, es. In esito di un trauma al menisco o ad un legamento
- problemi al gomito, come l’epicondilite (gomito del tennista)
- problemi alle mani, es. Dopo un a frattura o nella sindrome del tunnel carpale
- problemi al piede, es. Dopo distorsione o lesione legamentosa
La terapia manuale inoltre puo’ essere utile nel trattamento dopo un intervento chirurgico o un trauma sportivo così come consulenza per l’ergonomia sul lavoro o consigli sull’attività sportiva e nell’analisi del movimento.
Il trattamento inizia sempre facendo una valutazione completa dei tuoi problemi giorno per giorno. La tua descrizione del problema è molto importante per noi. Quindi viene fatto un esame fisico preciso per determinare il motivo dell’insorgenza dei tuoi disturbi. Un esame di un problema di spalla quindi potrebbe includere anche una valutazione del rachide cervicale, delle coste e della colonna toracica.
L’esame terrà conto del tuo problema specifico, in modo particolare rispetto all’intensità.
Il trattamento seguente si basa in modo specifico su questo esame. I problemi che individuiamo sono trattati usando metodi selezionati in modo specifico, ad esempio:
- mobilizzazione articolare manuale
- tecniche per ottenere una miglior flessibilità del tessuto nervoso
- stretching muscolare e/o rinforzo muscolare
- una spiegazione dellecircostanze che fanno insorgere il problema, in modo da poter mantenere I successi del trattamento nel lungo termine
- allenamento giorno per giorno o riallenamento sport-specifico
- esercizi di auto-trattamento e guida all’autogestione del problema
Il tuo terapista effettuerà dei controlli regolari per assicurarsi che questi interventi ottengano il miglior effetto possibile. Questo tipo di approccio cerca di ottenere il maggior successo possibile nel minor tempo.
Facciamo ogni sforzo per sviluppare la nostra esperienza tenendo conto delle nuove scoperte scientifiche, con l’obiettivo di fornirti un trattamento efficace disegnato su misura per le tue condizioni individuali.
Per I Fisioterapisti
Geoffrey D Maitland, un fisioterapista australiano e co-fondatore dell’IFOMT (Federazione Internazionale di Terapisti Orto manipolativi), ha sviluppato il suo speciale concetto di trattamento negli anni ’50. Il Concetto Maitland® è uno dei più grandi e piu significativi modelli di terapia manuale.
Di proposito facciamo riferimento al Concetto Maitland® e non alle tecniche Maitland® poichè l’ obiettivo principale è su un particolare processo di ragionamento e su procedimenti di sviluppo di decisioni cliniche che sono la base dell’approccio di esame e trattamento del Concetto. La terapia manuale è usata in diversi ambiti, incluso il trattamento conservativo ortopedico, trattamento dello sportivo e in reumatologia.
La terapia manuale moderna non si limita semplicemente alle componenti articolari. Vengono esaminati ogni parte della conduzione e della flessibilità del sistema nervoso così come lo stato della muscolatura del paziente. Viene pianificato un trattamento individualizzato e mirato integrando gli aspetti moderni della psicologia del dolore, permettendo ai fisioterapisti di espandere e migliorare il loro approccio clinico basato sulla pratica nei seguenti aspetti:
- precisione nel trattamento iniziale
- un robusto processo di analisi del problema del paziente ad un livello teorico e clinico
- integrazione dell’ICF nell’esame e nel trattamento
- esame manuale e tecniche di trattamento dell’intero rachide e delle articolazioni periferiche
- esame e trattamento delle tecniche delle strutture neurali
- analisi degli squilibri muscolari
- istruzioni sul movimento adeguato e autotrattamento
L’integrazione delle ultime scoperte scientifiche e dell’evidence based rende il Concetto Maitland® un processo dinamico. Facciamo ogni sforzo per trovare la miglior forma di trattamento per i nostri pazienti e per adattare il trattamento alle loro condizioni individuali per ottenere il maggior beneficio per loro.
Per I medici
Geoffrey D Maitland, un fisioterapista australiano e co-fondatore dell’IFOMT (Federazione Internazionale di Terapisti Orto manipolativi), ha sviluppato il suo speciale concetto di trattamento negli anni ’50. Il Concetto Maitland® è uno dei più grandi e piu significativi modelli di terapia manuale.
Di proposito facciamo riferimento al Concetto Maitland® e non alle tecniche Maitland® poichè l’ obiettivo principale è su un particolare processo di ragionamento e su procedimenti di sviluppo di decisioni cliniche che sono la base dell’approccio di esame e trattamento del Concetto.
La diagnosi medica contiene principalmente le informazioni riguardanti le strutture coinvolte e le patologie così come le controindicazioni e le misure di cautela (molto importanti dal nostro punto di vista). Questa informazione permette al fisioterapista di concentrarsi sull’analisi del movimento nel formulare la sua valutazione.
Ci consideriamo specialisti nell’analisi delle disfunzioni di movimento. Valutiamo in grado di limitazione delle sue attività della vita quotidiana e quali effetti psicosociali potrebbero derivarne.
Questo approccio puo’ essere indicato nelle seguenti aree:
- patologie acute e croniche della colonna
- disfunzioni craniofaciali (problemi temporo-mandibolari, mal di testa..)
- problemi degenerativi alle articolazioni periferiche (coxartrosi, osteoartriti..)
- problemi ai tessuti molli nelle articolazioni periferiche (epicondilite, problemi alla cuffia dei rotatori, problemi tendinei come Tendinopatia Achillea..)
- sindromi da intrappolamento nervoso periferico (sindrome del tunnel carpale, sindrome del tunnel tarsale..)
- esiti di chirurgia per intervento di protesi, osteosintesi, osteotomie, interventi legamentosi, chirurgia vertebrale
Queste aree di applicazione implicano che la valutazione non si limita soltanto alle componenti articolari. Ogni parte del sistema nervoso è esaminato nella sua conduttività e flessibilità così come lo stato della muscolatura del paziente. Viene condotto un trattamento mirato integrando I moderni aspetti della psicologia del dolore.
Le varie fasi di trattamento devono essere comprensibili e trasparenti per I nostri pazienti. Solo in questo modo possiamo motivarli ad assumersi la loro responsabilità riguardo al problema. Noi riteniamo che le istruzioni su come modificare il comportamento quotidiano di movimento sia tanto parte del trattamento quanto le tecniche manipolative individuallizzate che usiamo nel trattamento.
Facciamo ogni sforzo per sintonizzare la nostra esperienza clinica con le ultime scoperte scientifiche basate sull’efficacia, e per utilizzare questa conoscenza per ogni condizione individuale del paziente.
I nostri Partner
Burgenland
MSc Physiotherapy Management in Vienna
by René Bakodi
Some weeks ago, the coordination meeting for a new Master Course – MSc Physiotherapy Management has taken place in the “Physiozentrum für Weiterbildung” in Vienna. Together with experts of the ESP Education Network (sportsphysiotherapy), the collaboration partners AIM Austrian Institute of Management of the University of Applied Sciences Burgenland and the initiator of this Programme, Martin Metz, and his Team and IMTA members defined the objectives and priorities for the Master course MSc physiotherapy management.
The aim was to create a new and unique Master programme with 120 ECTS for physiotherapists which allows the graduates to develop own programmes for rehabilitation centres, insurance companies and different clients. Beneath improving soft skills like communication and economical skills, the focus will be set on recognizing clinical pattern of patients and in health promotion and the knowledge how to manage them with active and passive measures. A big part will also be to get better screening skills to recognize red flags. Physiotherapists in the free praxis and physiotherapists in leading position will improve from this new Master course. Of course nothing will change in the IMTA’s practically orientated manual therapy training from Level 1 to 3, but we think that we can therefore have an attractive additional offer and it’s planned to start in autumn 2016 with this German language programme in Vienna.
There are still some question marks and some regulatory requirements but the very good and constructive atmosphere seems to make a successful realization realistic.
Click here for more information.
A big thank you goes to the initiator Martin Metz and his team (Physiozentrum für Weiterbildung), Harald Bant, Robert van den Berg (ESP), Gerti Bucher-Dollenz, Maria Brugner-Seewald, René Bakodi (IMTA) and Ute Maurer (University of Applied Sciences Burgenland).
Osnabrück
Cooperation with the University of Applied Science Osnabrück (Germany)
Recognition of previous achievements for MSc Manual Therapy and module requirements of master graduates for certification exam at DVMT.
Previous achievements, associated verifications and additional examinations of Manual Therapy Maitland classes can be allowed for the Master of Science at the University of Applied Science Osnabrück (D) with immediate effect.
Prerequisites for study are a Bachelor degree or a comparable degree and a officele Physical Therapy training.
The modules master graduates have to pass successfully to get the possibility to participate in a certification exam of DVMT are additionally depicted.
Overview for recognition of previous achievements for MSc Manual Therapy:
1st module: “Consolidation and application in evidence based practice: lumbar spine and lower extremity”
= 5 ECTS and 60 contact hours á 45 minutes
2nd module: “Consolidation and application in evidence based practice: cervical spine and upper extremity”
= 5 ECTS and 60 contact hours á 45 minutes
3rd module: “Motor Rehabilitation and Re-education”
= ECTS and 45 contact hours á 45 minutes
Zürich
Neue Perspektiven
in der muskuloskelettalen Physiotherapie in der Schweiz…
…mit einem Maitland-Kurs zum OMT-Master!
In enger Zusammenarbeit mit der ZHAW (Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften), svomp, IMTA und GAMT, wurden attraktive Übertrittmöglichkeiten nach der Absolvierung von IMTA- oder GAMT-Kursen zum MAS Muskuloskelettale Physiotherapie und MSc klinischem Schwerpunkt MSK mit OMT svomp®Abschluss, an der ZHAW vereinbart.
Nach dem Motto «kein Abschluss ohne Anschluss» haben wir das Kurswesen der IMTA neu mit dem Masterstudium an der ZHAW verknüpft. Leistungen, die Sie in unseren IMTA-Kursen erbringen, können Sie sich an das Masterstudium anrechnen lassen und erwerben mit dem Masterdiplom (MSc oder MAS) zugleich den Titel Manualtherapeutin/-therapeut OMT svomp®, der vom Internationalen Dachverband für Manipulative Therapie (IFOMPT) anerkannt ist.
Auf Februar 2018 ist ein neuer Start für den CAS 1 für die Erlangung eines Masterdiplom MAS msk an der ZHAW in Winterthur/ Schweiz geplant.
Somit besteht die Möglichkeit für den erleichterten Übertritt für die Teilnehmer von IMTA Kursen. Ab den Grundkurs werden gewisse Tage anerkannt. Für Absolventen ab dem Level 2A werden im CAS 15 Tage anerkannt, welches einer Gebühren- Reduktion von 4750.- SFr. entspricht.
Voraussetzungen für den Übertritt an die ZHAW:
- Bestandener IMTA Level 2A oder 2B oder 3
- Bachelor in PT
- Portfolio mit bestandener IMTA Prüfung und zusätzlich:
- 2 Clinical reasoning Formulare
- 4 Clinical Pattern
Nach dem bestandenen Kurs Level 2a hast Du nun die Möglichkeit eine Brücke zur Fachhochschule zu schlagen und Deine Leistungen an einCertificate of Advanced Studies (CAS) oder Master of Advanced Studies (MAS) anrechnen zu lassen.
Mit dem MAS-Studium bietet sich Dir die Möglichkeit mit dem Diplomabschluss den Titel der Manualtherapeutin, des Manualtherapeuten OMT svomp® zu erwerben.
Eine Anrechnung der Prüfung IMTA – GAMT an die ZHAW ist bis 5 Jahre nach Kursabschluss möglich.
Für das im Februar 2018 startende CAS „Klinische Expertise in Muskuloskelettaler Physiotherapie “ werden Dir zwei Module vollumfänglich angerechnet. Du brauchst nur das Modul 3 „Medizinisches Spezialwissen“ zu besuchen, welches an sieben Einzeltagen stattfindet: 10.02.18, 24.03.18, 28.04.18, 26.05.18, 12.06.18, 14.06.18, 25.08.18 und 14.09.18 (Theorieprüfung).
Die nächste Gelegenheit um mit dem MAS Studium für muskuloskelettale Physiotherapie zu starten, biete sich mit dem CAS Gesundheitswissenschaften, welches im September 2017 startet.
Weitere Informationen findest Du unter:
https://weiterbildung.zhaw.ch/de/gesundheit/programm/mas-muskuloskelettale-physiotherapie.html
Hildesheim
Interdisziplinärer Masterstudiengang
Im Rahmen einer Kooperation zwischen der IMTA, dem DVMT e.V. (Deutscher Verband für Manuelle Therapie) und der Fachhochschule Hildesheim HAWK unterstützen IMTA und DVMT e.V. den interdisziplinären Masterstudiengang Physiotherapie, Ergotherapie und Logopädie an der Fachhochschule Hildesheim HAWK (siehe auch hier).
Die Kooperation eröffnet den Studierenden im Schwerpunktmodul OMT-DVMT einen international (durch die IFOMPT) anerkannten OMT Abschluss zu erlangen. Hierzu bieten DVMT e.V. und IMTA Studieninhalte an, die inhaltlich Level 2b und Level 3 der IMTA Weiterbildung sowie den Supervisionen der DVMT-OMT Weiterbildung nahestehen. Die Inhalte sind Teil des Studiums.
Voraussetzungen für eine Bewerbung in den Masterstudiengang mit Studienschwerpunkt OMT sind ein abgeschlossener Level 2a im Maitland Konzept (oder ein Zertifikat in einem anderen Manuelle Therapie Konzept) und ein anerkannter Bachelor Abschluss.
Da der Studiengang im Sommersemester eines jeden Jahres startet, ist der Anmeldeschluss jeweils Mitte Januar. Als Studiengang an einer staatlichen Fachhochschule fallen nur Studiengebühren nach dem niedersächsischen Hochschulgesetz an.
Kontaktadresse:
Karoline Munsch, M.Sc.
HAWK Hochschule für angewandte Wissenschaft und Kunst
Fachhochschule Hildesheim / Holzminden / Göttingen
Fakultät Soziale Arbeit und Gesundheit
Studiengang Ergotherapie, Logopädie, Physiotherapie
Goschentor 1
D-31134 Hildesheim
E-Mail: karoline.munsch@hawk-hhg.de
Österreich
Der Österreichische Verein für manuelle Physiotherapie (ÖVMPT) stellt sich vor
Der 1996 gegründete ÖVMPT mit Sitz in Wien vertritt österreichweit die Physiotherapeutinnen und Physiotherapeuten, sowie die Manualtherapeutinnen und Manualtherapeuten, die im Maitland® Konzept ausgebildet wurden und nach diesem arbeiten. Er fühlt sich den ethischen Richtlinien des WCPT, des Weltdachverbandes der Physiotherapeuten, verpflichtet.
Aufgabenbereich:
Die Aufgaben und Ziele des ÖVMPT umfassen die Durchführung von Vorträgen, Vorführungen, Lehrgängen, Tagungen, Diskussions- und anderen Veranstaltungen ebenso wie die Kontaktaufnahme und -pflege zu Verbänden gleicher oder ähnlicher Art in Österreich und im Ausland.
Im Jahre 2000 gründete der ÖVMPT in Zusammenarbeit mit der Arbeitsgemeinschaft Manuelle Therapie im ÖPV (Physio Austria), die in Österreich das Kaltenborn/Evjenth-Konzept vertritt, eine gemeinsame Dachorganisation, den österreichischen Verein für orthopädische manuelle Therapie (OEVOMT). Dadurch konnte Österreich als 16. Nation in den Weltverband für Manuelle Therapie für Physiotherapeuten (IFOMT) aufgenommen werden.
Seitdem ist es auch in Österreich möglich die postgraduale, von der International Federation of Manipulative Physical Therapists (IFOMPT) anerkannte, OMT–Ausbildung zu absolvieren.
Derzeit führt der ÖVMPT in Kooperation mit dem DVMT (Deutscher Verband für Manuelle Thearpie) die OMT Ausbildung durch.
Kontaktadresse und weitere Informationen:
Österreichischer Verein für manuelle Therapie
Hetzendorferstraße 48 / Stg. 8 / EG
A-1120 Wien
www.maitland-konzept.at
office@maitland-konzept.at
The Austrian Association for Manual Physiotherapy (ÖVMPT)
The ÖVMPT, founded in Vienna, Austria, represents the physiotherapists and the manualtherapy specialists in Austria, which are graduated in the Maitland® concept. It feels committed to the ethical guidelines of the WCPT, the umbrella organization of physiotherapists.
Tasks and objectives:
The ÖVMPT gives lectures, courses and presentations as well as organizes conferences and other events. A further objective is the establishing of contacts to organisations and associations inside and outside of Austria which share the same interests.
In 2000 the ÖVMPT established in cooperation with the Arbeitsgemeinschaft Manuelle Therapy (ÖPV), which represents the Kaltenborn / Evjenth concept in Austria, a joint umbrella organization, the Austrian Association for Orthopedic Manual Therapy (OEVOMT). Therefore Austria could be admitted as the 16th nation to the World Association for Manual Therapy for Physiotherapists (IFOMT).
Since then, it is possible to complete the postgraduate OMT training, recognized by the International Federation of Manipulative Physiotherapists (IFOMPT) in Austria.
Currently the ÖVMPT organized and carried out the training program for OMT in cooperation with the DVMT (German Association for Manual Therapy).
For contact and further information
Österreichischer Verein für manuelle Therapie
Hetzendorferstraße 48 / Stg. 8 / EG
A-1120 Wien
www.maitland-konzept.at
office@maitland-konzept.at